back to top

Emimorfite: diffusione, proprietà, usi

L’emimorfite è un silicato basico di zinco con la formula chimica Zn4Si2O7(OH)2· H2O, estratto principalmente insieme alla smithsonite per l’estrazione dello zinco.

La storia dell’emimorfite

La storia dell’emimorfite e della smithsonite è stata caratterizzata dalla confusione, in quanto spesso si trovano esemplari contenenti entrambi i minerali. Il termine “calamina” era utilizzato indistintamente per entrambi fino al XIX secolo. Il nome “emimorfite” venne coniato nel 1853 dal mineralogista tedesco Adolph Kenngott, derivato dal concetto di emimorfismo, che si riferisce a cristalli con un asse di simmetria non equivalente alle estremità.

Diffusione e localizzazione dell’emimorfite

L’emimorfite si trova in miniere di zinco in tutto il mondo, spesso sotto forma di microcristalli, ma con località di particolare eccellenza. In Europa è presente in Belgio, Francia, Austria, Grecia, Romania e soprattutto in Sardegna, Italia. In Asia si trova in Cina, Siberia e Iran, mentre in Africa in Namibia e Congo. Paesi come il Messico e gli Stati Uniti vantano notevoli giacimenti.

Proprietà dell’emimorfite

L’emimorfite si presenta in forme cristalline o globulari, con colori che variano da bianco a marrone, ma talvolta anche in tonalità gialle, verdi o blu. Cristallizza secondo un sistema ortorombico, con un peso specifico tra 3,4 e 3,5 e una durezza sulla scala di Mohs compresa tra 4,5 e 5.

Utilizzi dell’emimorfite

Oltre all’estrazione dello zinco, l’emimorfite è apprezzata come gemma da collezione per la sua varietà di colori. Tuttavia, a causa della sua fragilità e della scollatura perfetta, non è comunemente utilizzata in gioielleria. Nel 2020, sono stati introdotti sul mercato cristalli blu elettrico provenienti dalle miniere messicane, ma successivamente è emerso che la colorazione era dovuta a un pigmento sintetico blu brillante, la blu di ftalocianina.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento