back to top

Emimorfite: diffusione, proprietà, usi

L’emimorfite è un silicato basico di zinco con la formula chimica Zn4Si2O7(OH)2· H2O, estratto principalmente insieme alla smithsonite per l’estrazione dello zinco.

La storia dell’emimorfite

Indice Articolo

La storia dell’emimorfite e della smithsonite è stata caratterizzata dalla confusione, in quanto spesso si trovano esemplari contenenti entrambi i minerali. Il termine “calamina” era utilizzato indistintamente per entrambi fino al XIX secolo. Il nome “emimorfite” venne coniato nel 1853 dal mineralogista tedesco Adolph Kenngott, derivato dal concetto di emimorfismo, che si riferisce a cristalli con un asse di simmetria non equivalente alle estremità.

e localizzazione dell’emimorfite

L’emimorfite si trova in miniere di zinco in tutto il mondo, spesso sotto di microcristalli, ma con località di particolare eccellenza. In è presente in Belgio, Francia, Austria, Grecia, Romania e soprattutto in Sardegna, Italia. In Asia si trova in , Siberia e Iran, mentre in Africa in Namibia e Congo. Paesi come il Messico e gli Stati Uniti vantano notevoli giacimenti.


L’emimorfite si presenta in forme cristalline o globulari, con colori che variano da bianco a marrone, ma talvolta anche in tonalità gialle, verdi o blu. Cristallizza secondo un sistema ortorombico, con un peso specifico tra 3,4 e 3,5 e una durezza sulla scala di Mohs compresa tra 4,5 e 5.

Utilizzi dell’emimorfite

Oltre all’estrazione dello zinco, l’emimorfite è apprezzata come gemma da collezione per la sua varietà di colori. Tuttavia, a causa della sua fragilità e della scollatura perfetta, non è comunemente utilizzata in gioielleria. Nel 2020, sono stati introdotti sul mercato cristalli blu elettrico provenienti dalle miniere messicane, ma successivamente è emerso che la colorazione era dovuta a un pigmento sintetico blu brillante, la blu di ftalocianina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento