back to top

Emulsioni: classificazione, emulsionanti

Emulsioni: Classificazione e Utilizzo degli Emulsionanti

Le emulsioni rappresentano sistemi colloidali composti da due liquidi immiscibili, in cui uno di essi si trova come fase dispersa all’interno dell’altro liquido, che agisce come fase continua o veicolo. La fase dispersa viene anche definita come fase disperdente. La caratteristica distintiva di queste emulsioni è la presenza di un liquido polare, come l’acqua, e di un altro liquido apolare.

Classificazione delle Emulsioni

Le emulsioni possono essere classificate in due tipi, in base alla fase dispersa:

1.

Emulsione di olio in acqua (o/w)

: in questo caso, l’olio costituisce la fase dispersa, mentre l’acqua rappresenta la fase disperdente. Un esempio comune di emulsione di olio in acqua è il latte.
2.

Emulsione di acqua in olio (w/o)

: qui, l’acqua costituisce la fase dispersa e l’olio è la fase disperdente. Un esempio di tale tipo di emulsione è il burro.

Le emulsioni vengono preparate attraverso un processo chiamato emulsificazione, in cui i due liquidi vengono combinati utilizzando macchinari appositi. Tuttavia, queste emulsioni non sono stabili nel tempo e tendono a separarsi. Per garantire la stabilità, è necessario aggiungere un emulsionante, una sostanza che stabilizza e omogeneizza le sostanze non miscibili. Gli emulsionanti agiscono riducendo la tensione superficiale dei liquidi e conferendo cariche elettriche alle goccioline della fase dispersa.

Proprietà degli Emulsionanti

Gli emulsionanti formano un film protettivo intorno alle goccioline di olio disperse in acqua, impedendo loro di coalescere e garantendo la stabilità dell’emulsione. Possono essere inorganici, come ammoniaca e lisciva, o organici, come saponi e esteri di acidi polivalenti. Inoltre, possono essere elettroliti o non elettroliti, ionici o non ionici. Altri emulsionanti includono arabica, gomma adragante, pectina e cellulosa.

Le emulsioni sono utilizzate in vari settori industriali, come l’industria degli oli e dei , la produzione della gomma, e trovano impiego in pitture, vernici, adesivi, plastica, cellulosa, carta, fibre, pelletteria, medicina e cosmetici.

Con un’adeguata stabilizzazione tramite emulsionanti, i liquidi immiscibili possono essere impiegati in diverse applicazioni industriali e di consumo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
chimica.today è in caricamento