Equilibrio stabile: stato di equilibrio, principio di Le Chatelier

Equilibrio termodinamico: definizione, stato di equilibrio e principio di Le Chatelier

Un sistema termodinamico consiste in una porzione di universo separata da un confine, che può essere sia materiale che immateriale. Esso delimita un volume finito attraverso il quale possono verificarsi scambi di lavoro, calore o materia. Lo stato termodinamico di un sistema è caratterizzato da un insieme di proprietà misurabili, come pressione, volume e temperatura, attraverso cui è possibile determinare tutte le altre proprietà del sistema.

Il principio di equilibrio termodinamico implica che un sistema soddisfi l’equilibrio chimico, termico e meccanico. In particolare, lo stato di equilibrio chimico è dinamico e si verifica quando le proprietà chimiche di un sistema non variano nel tempo a causa delle interazioni tra le sue parti. A livello microscopico, i processi continuano, ma a livello macroscopico le proprietà rimangono costanti. La reazione chimica è reversibile e si raggiunge un equilibrio quando la velocità delle reazioni dirette è uguale a quella delle reazioni inverse.

Il principio di Le Chatelier stabilisce che un sistema in uno stato di equilibrio stabile risponda alle variazioni di pressione, temperatura, aggiunta o sottrazione di reagenti e prodotti, variazione di volume o aggiunta di sostanze inerti come il gas argon, spostando l’equilibrio in modo da opporsi alla sollecitazione esterna. Ad esempio, un aumento di pressione sposterà l’equilibrio a destra se la somma dei coefficienti dei reagenti è maggiore della somma dei coefficienti dei prodotti, mentre lo sposterà a sinistra se è il contrario. Inoltre, un aumento di temperatura sposterà l’equilibrio a destra in una reazione endotermica e a sinistra in una reazione esotermica.

Sullo stesso argomento

Discussione dettagliata sugli aromatici: Un approccio basato sulla natura degli esteri

Gli esteri aromatici sono particolarmente rilevanti nel settore farmaceutico grazie alla loro proprietà lipofila, che facilita la diffusione attraverso le membrane cellulari. Questo rende...

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati tra cui il più...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...