Eruzione vulcanica in laboratorio: reazione

L’eruzione vulcanica in laboratorio: una reazione spettacolare

L’eruzione vulcanica è una delle spettacolari reazioni chimiche che affascina gli addetti ai lavori e non solo. Nonostante la chimica richieda uno studio attento e appassionato, molti si appassionano a essa tramite reazioni spettacolari, trovando un modo per connettersi con questa disciplina.

È evidente che ogni reazione ha una storia e una spiegazione unica che richiede ore di studio appassionato. Descrivere come avvenga può essere un modo efficace per coinvolgere coloro che trovano la chimica una disciplina ostica e difficile da affrontare.

Una delle reazioni che suscita stupore e interesse è la formazione di una vera eruzione vulcanica, tanto che i video ad essa relativi hanno riscosso un grande successo sul web.

Precauzioni da prendere

Tuttavia, è importante tenere presente che questa reazione non solo è pericolosa, ma utilizza anche una sostanza tossica, esplosiva, pericolosa per l’ambiente, nociva a contatto con la pelle e potenzialmente cancerogena. Questo tipo di reazione deve essere eseguito da un chimico esperto in un laboratorio ben attrezzato e sotto una cappa aspirante.

La sostanza coinvolta in questa reazione è il bicromato di ammonio (NH4)2Cr2O7, un sale dell’idrossido di ammonio e dell’acido cromico, che si presenta sotto forma di cristalli di colore arancione.

Nel bicromato di ammonio, il cromo si presenta nel suo massimo stato di ossidazione (+6), rendendo il composto poco stabile e reattivo, in grado di decomporre con facilità.

La reazione

Durante la reazione del bicromato di ammonio, l’azoto viene ossidato a azoto molecolare, passando da un numero di ossidazione di -3 a 0. Allo stesso tempo, il cromo viene ridotto a cromo (III), passando da +6 a +3, secondo la seguente reazione:
(NH4)2Cr2O7(s) → N2(g) + Cr2O3(s) + 4 H2O(g)

Questa reazione di decomposizione termica è innescata da una fiamma, procede fino al completamento e produce l’effetto di un’eruzione vulcanica, con lo sviluppo di gas che scuotono l’ossido di cromo (III) formatosi.

L’effetto coreografico della reazione è enfatizzato da calore, gas e scintille che contribuiscono alla spettacolarità del fenomeno.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...