Esplosivi: classificazione, composizione

Esplosivi: caratteristiche, composizione e classificazione

Gli esplosivi rappresentano sistemi chimici in grado di subire una rapida trasformazione, producendo calore e una notevole quantità di prodotti gassosi quando attivati. Questi materiali si contraddistinguono per il loro elevato contenuto energetico, la stabilità chimica, l’autosostentamento della reazione esplosiva e la velocità di reazione.

Il processo di esplosione può essere suddiviso in tre fasi successive, che comprendono l’attivazione dell’esplosivo, la decomposizione della molecola e la ricombinazione degli elementi. Gli esplosivi devono contenere legami tra atomi con elettronegatività simile e elementi capaci di dare legami a debole carattere polare.

Dal punto di vista della composizione, gli esplosivi sono principalmente costituiti da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto. La reazione esplosiva avviene con la rottura del ponte di azoto, la demolizione totale dell’edificio molecolare e la combinazione diretta dell’ossigeno con gli elementi combustibili mediante legami polari.

Strutturalmente, la molecola di esplosivo comprende una catena di atomi di carbonio e gruppi funzionali noti come esplosofori. La presenza di un esplosoforo e la struttura molecolare nel suo complesso determinano l’appartenenza di una sostanza alla classe degli esplosivi. La valutazione dell’eccessivo squilibrio tra parte combustibile e parte comburente viene effettuata mediante il calcolo del bilancio di ossigeno.

L’azoto è l’elemento più sfruttato nel campo degli esplosivi e le sostanze più comuni sono classificate in nitroesteri, nitroderivati e nitroammine. I nitroesteri sono i meno stabili chimicamente, mentre i nitroderivati mostrano una maggiore resistenza all’idrolisi. Le nitroammine, caratterizzate dal gruppo =N-NO2, presentano un legame covalente particolarmente debole, ma sono supportate da strutture di risonanza che ne permettono l’utilizzo.

In conclusione, la comprensione della classificazione e composizione degli esplosivi è determinante per comprendere le caratteristiche e il funzionamento di questi sistemi chimici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...