Esplosivi: classificazione, composizione

Esplosivi: caratteristiche, composizione e classificazione

Gli esplosivi rappresentano sistemi chimici in grado di subire una rapida trasformazione, producendo calore e una notevole quantità di prodotti gassosi quando attivati. Questi materiali si contraddistinguono per il loro elevato contenuto energetico, la stabilità chimica, l’autosostentamento della reazione esplosiva e la velocità di reazione.

Il processo di esplosione può essere suddiviso in tre fasi successive, che comprendono l’attivazione dell’esplosivo, la decomposizione della molecola e la ricombinazione degli elementi. Gli esplosivi devono contenere legami tra atomi con elettronegatività simile e elementi capaci di dare legami a debole carattere polare.

Dal punto di vista della composizione, gli esplosivi sono principalmente costituiti da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto. La reazione esplosiva avviene con la rottura del ponte di azoto, la demolizione totale dell’edificio molecolare e la combinazione diretta dell’ossigeno con gli elementi combustibili mediante legami polari.

Strutturalmente, la molecola di esplosivo comprende una catena di atomi di carbonio e gruppi funzionali noti come esplosofori. La presenza di un esplosoforo e la struttura molecolare nel suo complesso determinano l’appartenenza di una sostanza alla classe degli esplosivi. La valutazione dell’eccessivo squilibrio tra parte combustibile e parte comburente viene effettuata mediante il calcolo del bilancio di ossigeno.

L’azoto è l’elemento più sfruttato nel campo degli esplosivi e le sostanze più comuni sono classificate in nitroesteri, nitroderivati e nitroammine. I nitroesteri sono i meno stabili chimicamente, mentre i nitroderivati mostrano una maggiore resistenza all’idrolisi. Le nitroammine, caratterizzate dal gruppo =N-NO2, presentano un legame covalente particolarmente debole, ma sono supportate da strutture di risonanza che ne permettono l’utilizzo.

In conclusione, la comprensione della classificazione e composizione degli esplosivi è determinante per comprendere le caratteristiche e il funzionamento di questi sistemi chimici.

Sullo stesso argomento

Innovativi Materiali Per Display e Sensori: Una Rassegna sui Diversi Tipi di Cristalli e le Loro Applicazioni

I cristalli liquidi liotropici (LLCs) sono fasi termodinamicamente stabili a temperature, pressioni e concentrazioni definite che si formano in miscele di molecole anfifiliche comprendenti...

Ossidi di Metalli: Caratteristiche e Proprietà dei Composti di Transizione

Gli ossidi di metalli di transizione (TMOs) sono gli ossidi degli elementi del blocco d che presentano l’orbitale d parzialmente riempito e hanno attratto...

Leggi anche

Nuovo Composto Aromatico: Impatti sulla Scienza e sull’Industria

L’acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, noto come acido vanillico, è un prodotto naturale presente in diverse piante come la Camellia sinensis, la Paeonia obovata, l'Ocimum basilicum, l'Origanum...

Innovativi Materiali Per Display e Sensori: Una Rassegna sui Diversi Tipi di Cristalli e le Loro Applicazioni

I cristalli liquidi liotropici (LLCs) sono fasi termodinamicamente stabili a temperature, pressioni e concentrazioni definite che si formano in miscele di molecole anfifiliche comprendenti...

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...