back to top

Estrazione del bromo dall’acqua di mare

Come estrarre il bromo dall’acqua di mare

Il bromo è molto importante per trattare le acque delle come disinfettante e per controllare la crescita batterica nei processi industriali. Vediamo insieme come avviene l’estrazione del bromo dall’acqua di mare.

del bromo

Il processo di estrazione del bromo dall’acqua di mare si compone di quattro fasi principali:
Ossidazione degli ioni bromuro a Br2
Allontanamento dei vapori di bromo
Produzione di bromuro di idrogeno
Ossidazione di HBr a bromo

Inizialmente, l’acqua di mare viene acidificata con acido solforico per ridurre il pH. L’aggiunta di un eccesso di cloro ossida gli ioni bromuro a bromo. I vapori di bromo vengono convogliati in un recipiente di reazione dove viene insufflata anidride solforosa.

Successivamente, il bromuro di idrogeno è iniettato in una torre per incontrare il cloro in controcorrente. La miscela di vapore di bromo è condensata per ottenere uno strato acquoso e uno strato di bromo.

del bromo

I composti del bromo trovano impiego come pesticidi, agenti fumiganti, in campo farmaceutico, fotografico e come ritardanti della fiamma.

L’estrazione del bromo dall’acqua marina è un processo complesso ma fondamentale per ottenere questo importante elemento chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento