back to top

Fattore di impacchettamento. Esercizi

Calcolo del Fattore di Impacchettamento e Esercizi Pratici

Il fattore di impacchettamento, o APF (Atomic Packing Factor), rappresenta la frazione del volume della struttura cristallina occupata dagli atomi. È possibile calcolare l’APF tramite la seguente formula: APF = Natomi Vatomo/ Vcella unitaria, dove Natomi è il numero di atomi presenti nella cella unitaria, Vatomo è il volume di ogni atomo e Vcella unitaria  rappresenta il volume occupato dalla cella unitaria.

La cella unitaria in un solido cristallino è la più piccola unità ordinata ripetitiva in grado di generare la struttura cristallina. Da dati di diffrazione dei raggi X è possibile determinare le distanze atomiche e il tipo di reticolo cristallino. Ad esempio, considerando un reticolo cubico a facce centrate (fcc), gli atomi nella cella unitaria possono essere assimilati a sfere aventi lo stesso raggio.

I dati ottenuti consentono di calcolare il volume della cella unitaria e il volume occupato dagli atomi, assumendo le sfere come rigide. Ad esempio, considerando il cristallismo del krypton secondo un reticolo cubico a facce centrate con un lato della cella unitaria di 559 pm (5.59 ∙ 10-8 cm), è possibile calcolare il volume della cella unitaria e il volume occupato dagli atomi.

La disposizione delle sfere in un reticolo cubico a corpo centrato (bcc) può essere sfruttata per calcolare il raggio atomico e il volume occupato dagli atomi nella cella. In tal caso, risolvendo l’esercizio relativo al cristallismo del cromo secondo un reticolo cubico a corpo centrato, è possibile determinare il raggio atomico e il volume occupato dagli atomi nella cella unitaria.

Questi esercizi pratici possono fornire una migliore comprensione del concetto di fattore di impacchettamento e della sua applicazione nella determinazione delle caratteristiche strutturali dei solidi cristallini.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento