back to top

Fattori che influenzano la solubilità

Fattori che incidono sulla solubilità delle sostanze

La solubilità delle sostanze è influenzata da diversi fattori, tra cui il tipo di solvente utilizzato, la temperatura e la pressione. La capacità di una sostanza di sciogliersi in un solvente per formare una soluzione dipende dalla concentrazione della soluzione satura.

Alcune sostanze sono completamente miscibili in tutte le proporzioni, come l’etanolo in acqua, mentre altre sono scarsamente miscibili, come il solfato di bario in acqua. Anche se tali sostanze sono spesso considerate insolubili, è importante notare che ogni elettrolita è forte a diluizione infinita.

Ruolo dell’equilibrio e degli ioni in comune

L’equilibrio di solubilità di una sostanza può essere influenzato dalla presenza di altre sostanze. Ad esempio, l’aggiunta di solfato di rame (II) a una soluzione contenente solfato di calcio sposta l’equilibrio a causa dell’effetto degli ioni in comune, influenzando così la solubilità del solfato di calcio.

Impatto delle variazioni di temperatura

Le variazioni di temperatura hanno un impatto sulla capacità di solidi, liquidi e gas di sciogliersi. La solubilità dei solidi può aumentare o diminuire a seconda che la reazione sia esotermica o endotermica. Allo stesso modo, la solubilità dei gas nei liquidi diminuisce con l’aumentare della temperatura a causa dell’incremento dell’energia cinetica delle molecole gassose.

Influenza della pressione

La pressione ha un impatto significativo solo sulla solubilità dei gas nei liquidi, seguendo la legge di Henry secondo la quale la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione parziale. Un aumento della pressione porta a un aumento della solubilità, mentre una diminuzione della pressione riduce la solubilità del gas nel liquido.

Questi fattori evidenziano come la solubilità di una sostanza possa variare in base a diversi fattori, fornendo una visione dettagliata di come essa possa essere modificata a seconda delle condizioni specifiche.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento