back to top

Fattori che influenzano la solubilità

Fattori che incidono sulla solubilità delle sostanze

La solubilità delle sostanze è influenzata da diversi fattori, tra cui il tipo di solvente utilizzato, la temperatura e la pressione. La capacità di una sostanza di sciogliersi in un solvente per formare una soluzione dipende dalla concentrazione della soluzione satura.

Alcune sostanze sono completamente miscibili in tutte le proporzioni, come l’ in acqua, mentre altre sono scarsamente miscibili, come il di bario in acqua. Anche se tali sostanze sono spesso considerate insolubili, è importante notare che ogni elettrolita è forte a diluizione infinita.

Ruolo dell’equilibrio e degli ioni in comune

L’equilibrio di solubilità di una sostanza può essere influenzato dalla presenza di altre sostanze. Ad esempio, l’aggiunta di solfato di rame (II) a una soluzione contenente solfato di calcio sposta l’equilibrio a causa dell’effetto degli ioni in comune, influenzando così la solubilità del solfato di calcio.

Impatto delle variazioni di temperatura

Le variazioni di temperatura hanno un impatto sulla capacità di solidi, liquidi e gas di sciogliersi. La solubilità dei solidi può aumentare o diminuire a seconda che la reazione sia esotermica o endotermica. Allo stesso modo, la solubilità dei gas nei liquidi diminuisce con l’aumentare della temperatura a causa dell’incremento dell’energia cinetica delle molecole gassose.

Influenza della pressione

La pressione ha un impatto significativo solo sulla solubilità dei gas nei liquidi, seguendo la secondo la quale la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione parziale. Un aumento della pressione porta a un aumento della solubilità, mentre una diminuzione della pressione riduce la solubilità del gas nel liquido.

Questi fattori evidenziano come la solubilità di una sostanza possa variare in base a diversi fattori, fornendo una visione dettagliata di come essa possa essere modificata a seconda delle condizioni specifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento