Fluoruro di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Fluoruro di calcio: caratteristiche, preparazione, reattività e applicazioni

Il fluoruro di calcio è un composto inorganico con formula CaF2 che si trova comunemente nel minerale fluorite.

Caratteristiche del fluoruro di calcio
Presenta un aspetto di sale bianco e cristallino con una bassa solubilità in acqua, 0.0160 g/L, dovuta al suo basso valore di Kps, 3.45 ∙ 10-11. È insolubile in acetone ma si scioglie in soluzioni acide come acido cloridrico, acido fluoridrico, acido nitrico e acido solforico, poiché la solubilità aumenta al diminuire del pH.

Il fluoruro di calcio è un solido ionico con una struttura costituita da due celle cubiche semplici, in cui ogni ione Ca2+ coordina 8 ioni F- e ogni ione F- ha un numero di coordinazione di 4 per soddisfare la regola dell’elettroneutralità locale.

Preparazione del fluoruro di calcio
Può essere preparato dalla reazione del carbonato di calcio con acido fluoridrico, formando fluoruro di calcio, biossido di carbonio e acqua. In alternativa, a elevate temperature reagisce con l’acido solforico concentrato per formare solfato di calcio e fluoruro di idrogeno in una reazione di doppio scambio.

Reattività del fluoruro di calcio
Il fluoruro di calcio reagisce con l’ossido di boro producendo fluoruro di boro e ossido di calcio. È trasparente nella regione del visibile ma mostra assorbimento ottico nella regione dell’ultravioletto e dell’infrarosso.

Applicazioni del fluoruro di calcio
Il fluoruro di calcio trova ampio impiego nella produzione di componenti ottici come finestre e lenti per sistemi di imaging termico, spettroscopia e telescopi, grazie alla sua trasparenza su un’ampia gamma di frequenze UV e IR e al suo basso indice di rifrazione che riduce la necessità di rivestimenti antiriflesso.

Viene anche impiegato nella produzione di vetro, smalti e agenti per saldatura, oltre che nella metallurgia dell’alluminio per ottenere lenti speciali utilizzate nei telescopi. Le nanoparticelle di fluoruro di calcio sono utilizzate in alcuni dentifrici per prevenire la carie.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...