back to top

Forza degli acidi e basi coniugate: esempi

La relazione tra la forza di acidi e basi coniugate

Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, un acido agisce come donatore di protoni mentre una base agisce come accettore di protoni. In un equilibrio acido-base, ci sono specie che fungono da acidi e altre da basi. Ad esempio, per l’equilibrio di dissociazione di un acido debole HA:

Derivazione matematica

La forza di un acido o di una base è determinata dalla sua costante di dissociazione, nota come Ka o Kb, che è legata all’ionizzazione della specie chimica. L’espressione di Ka per l’equilibrio di dissociazione dell’acido HA è rappresentata da:

Ka = [A-][ H3O+]/[HA]

L’equilibrio di idrolisi della base coniugata A- è espresso dalla seguente equazione:

A- + H2O ⇄ HA + OH-

L’espressione di Kb è:

Kb = [HA][OH-]/[A-]

La somma tra le due espressioni semplificate porta a:

2 H2O ⇄ OH- + H3O+

La costante di equilibrio relativa a quest’ultimo equilibrio è data da:

Kw = Ka * Kb

Questo implica che Ka e Kb sono inversamente proporzionali, il che significa che maggiore è la forza di un acido, più debole sarà la sua base coniugata, e viceversa. Il valore di Kw a 25°C è di 1.0 * 10-14.

Esempi

Un esempio pratico è l’acido iodico HIO3, che ha una costante di dissociazione pari a 1.6 * 10-1, quindi è considerato un acido piuttosto forte. La sua base coniugata IO3- è molto debole, con una constante Kb pari a 6.3 * 10-14.

D’altra parte, l’acido iodoso HIO è un acido molto debole con una costante di dissociazione di 2.0 * 10-11. La sua base coniugata IO- è invece piuttosto forte, con una Kb di 5.0 * 10-4.

In definitiva, la forza degli acidi e delle basi coniugate può essere prevista conoscendo le costanti di dissociazione dell’acido e della base.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento