back to top

Forza del legame ionico: energia reticolare

La forza del legame ionico si basa sull’attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta, influenzata dalla dimensione e carica degli ioni coinvolti. Nei solidi ionici, la complessa struttura è determinata dai diversi raggi ionici degli ioni, che generano sia attrazioni che repulsioni tra di essi.

L’importanza dell’

L’ reticolare di un solido ionico rappresenta l’energia rilasciata durante la formazione del reticolo cristallino dallo stato gassoso degli ioni isolati. Questa energia è strettamente correlata alla stabilità del composto ionico, con valori elevati che indicano una forte forza del legame ionico. Ad esempio, il cloruro di sodio ha un’energia reticolare di 769 kJ, evidenziando la robustezza del legame ionico presente.

Il ruolo della

Nei solidi ionici, gli ioni positivi e negativi si combinano formando cristalli, legati da forze coulombiane. Queste forze, regolate dalla legge di Coulomb, sono attrattive per ioni di carica opposta. L’energia reticolare, esprimibile tramite l’equazione derivata da Coulomb, dipende dalle cariche e dalle distanze degli ioni coinvolti.

Esempio pratico

Consideriamo i composti Al2O3 e Al2Se3 per valutare la forza del legame ionico. Entrambi condividono l’ione Al3+, e le cariche negative (O2- e Se2-) sono uguali. Tuttavia, la differenza di forza del legame è determinata dai raggi ionici. Poiché il aumenta lungo un gruppo della Tavola Periodica, Se2- ha un raggio maggiore rispetto a O2-, influenzando la distanza e quindi l’energia reticolare. Di conseguenza, Al2O3 presenta una maggiore forza del legame ionico rispetto ad Al2Se3.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento