back to top

Forza del legame ionico: energia reticolare

La forza del legame ionico si basa sull’attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta, influenzata dimensione e carica degli ioni coinvolti. Nei solidi ionici, la complessa struttura è determinata dai diversi raggi ionici degli ioni, generano sia attrazioni che repulsioni tra di essi.

L’importanza dell’

L’energia reticolare di un solido ionico rappresenta l’energia rilasciata durante la formazione del reticolo cristallino dallo stato gassoso degli ioni isolati. Questa energia è strettamente correlata alla stabilità del composto ionico, con valori elevati che indicano una forte forza del legame ionico. Ad esempio, il cloruro di sodio ha un’energia reticolare di 769 kJ, evidenziando la robustezza del legame ionico presente.

Il ruolo della Forza di Coulomb

Nei solidi ionici, gli ioni positivi e negativi si combinano formando cristalli, legati da forze coulombiane. Queste forze, regolate dalla legge di Coulomb, attrattive per ioni di carica opposta. L’energia reticolare, esprimibile tramite l’equazione derivata da Coulomb, dipende dalle cariche e dalle distanze degli ioni coinvolti.

Esempio pratico

Consideriamo i composti Al2O3 e Al2Se3 per valutare la forza del legame ionico. Entrambi condividono l’ione Al3+, e le cariche negative (O2- e Se2-) sono uguali. Tuttavia, la differenza di forza del legame è determinata dai raggi ionici. Poiché il aumenta lungo un gruppo della Tavola Periodica, Se2- ha un raggio maggiore rispetto a O2-, influenzando la distanza e quindi l’energia reticolare. Di conseguenza, Al2O3 presenta una maggiore forza del legame ionico rispetto ad Al2Se3.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento