back to top

Fotocatalisi eterogenea: fotocatalizzatori

La fotocatalisi eterogenea, un processo ampiamente utilizzato in diverse reazioni, coinvolge catalizzatori e reagenti in fasi separate. Questa tecnologia si basa sulla catalisi eterogenea, la fotochimica, la spettroscopia, i semiconduttori e isolanti.

eterogenei

I fotocatalizzatori eterogenei sono principalmente composti da ossidi di metalli di transizione e semiconduttori. Questi materiali presentano una proibita impedisce il ricongiungimento di elettroni e buchi generati durante la fotoattivazione.

Durante il processo fotocatalitico, un semiconduttore assorbe fotoni energia sufficiente per far passare un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, creando un buco positivo. Uno dei semiconduttori più utilizzati in questo contesto è il biossido di titanio (TiO2) per le sue proprietà favorevoli e il basso costo.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione ossidativa coinvolge i buchi positivi che interagiscono con l’umidità per generare radicali ossidrili (•OH). Questo innesca la successiva reazione ossidativa sulla superficie del materiale ossidico.

Le reazioni ossidative includono la formazione di idrossili e perossidi, mentre le reazioni riduttive coinvolgono la riduzione dell’ossigeno. I radicali ossidrili sono cruciali nell’ossidazione di inquinanti atmosferici come i composti organici volatili e altre molecole dannose come l’acido cloridrico, l’anidride solforosa, il monossido di carbonio, l’ammoniaca e il metano.

In conclusione, la fotocatalisi eterogenea si dimostra un processo versatile e efficace per ridurre l’inquinamento atmosferico e degradare una vasta gamma di sostanze dannose, sfruttando le proprietà dei semiconduttori nel catalizzare reazioni fotochimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento