back to top

Fotolisi: meccanismo, cinetica

Processo della Fotolisi: a spiegazione dettagliata

La fotolisi è un processo chimico in cui le molecole vengono disgregate in unità più piccole tramite l’assorbimento di luce, naturale o artificiale. Questo fenomeno è noto anche come fotodissociazione, fotodecomposizione o fotoframmentazione.

Decomposizione dell’Ozono e Tipi di Fotolisi

Un esempio lampante di fotolisi è la decomposizione dell’ozono secondo la reazione: 2 O₃ → 3 O₂. Tale processo può avvenire in modo diretto o indiretto. Nella fotolisi diretta, avviene l’assorbimento di un fotone di energia che corrisponde alla differenza di energia tra gli stati elettronici fondamentali ed eccitati. Mentre, nella fotolisi indiretta o sensibilizzata, una molecola assorbe la radiazione elettromagnetica trasferendo l’eccesso di energia a una molecola accettrice, provocandone la reazione.

Ruolo dei Fotosensibilizzatori nella Fotolisi

In questo secondo caso, la radiazione solare viene assorbita da composizioni chiamate fotosensibilizzatori, che includono materia organica contenente gruppi cromofori e ioni nitrito e nitrato. L’assorbimento di radiazione porta alla produzione di specie reattive come l’ossigeno singoletto (¹O₂), l’anione superossido (O₂⁻) e vari radicali.

Contributi di Norrish e Porter nella Ricerca sulla Fotochimica

I premi Nobel per la chimica nel 1967, Norrish e Porter, hanno contribuito significativamente alla ricerca sulla fotochimica, consentendo la produzione di reazioni di fotolisi estremamente veloci utilizzando la luce laser.

Meccanismo e Cinetica della Fotolisi

Il meccanismo della fotolisi coinvolge la trasformazione chimica dei legami di una sostanza chimica grazie all’energia di un fotone. La molecola assorbe un quanto di luce, causando uno stato eccitato transitorio che può portare a reazioni chimiche a catena quando l’eccitazione viene trasferita ad altre molecole.

La cinetica della fotolisi segue una formula generale X + hν → Y + Z, con la velocità della reazione correlata alla costante di velocità k[X]. La velocità di reazione dipende da vari fattori, inclusi l’assorbimento della luce, la reattività delle sostanze chimiche e l’intensità della radiazione solare.

Questa spiegazione dettagliata illustra il processo coinvolto nella fotolisi, includendo esempi e concetti chiave legati alla decomposizione molecolare attraverso l’assorbimento di luce.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento