Fulminato di mercurio: storia, struttura, sintesi

Fulminato di mercurio: una sostanza con una storia affascinante

Caratteristiche uniche del fulminato di mercurio

Il fulminato di mercurio è conosciuto per le sue particolari caratteristiche: si tratta di un solido cristallino grigio insolubile in acqua e estremamente sensibile all’urto e al riscaldamento. Queste proprietà lo rendono un esplosivo primario, utilizzato in diversi contesti legati alla produzione di esplosivi ad alto potenziale.

La storia dietro il fulminato di mercurio

La scoperta del fulminato di mercurio risale al 1800, quando il chimico britannico Edward Howard, per caso, scoprì che trattando il mercurio con acido nitrico ed etanolo si otteneva una polvere bianca esplosiva. Questa sostanza divenne presto protagonista con l’introduzione, nel 1807, di una capsula a percussione contenente fulminato di mercurio, che rivoluzionò il mondo delle armi rendendo obsoleti i modelli a pietra focaia. Tuttavia, l’uso non prudente di questa sostanza causò incidenti fatali, come nel caso del chimico britannico Henry Hennel nel 1842. Solo verso la fine del XIX secolo il fulminato di mercurio fu combinato con altre sostanze per creare esplosivi più stabili e sicuri. Un’aneddoto interessante è che il fulminato di mercurio è stato utilizzato come elemento narrativo nella serie televisiva “Breaking Bad”.

La complessa struttura del fulminato di mercurio

La struttura del fulminato di mercurio è stata definita solo nel 2007 dai chimici tedeschi Wolfgang Beck e Thomas M. Klapötke. Questa sostanza è composta da uno ione fulminato, un pseudoalogeno con formula CNO-, che conferisce al fulminato di mercurio la formula Hg(CNO)2. Il suo reticolo ortorombico si contraddistingue per il legame di ogni atomo di mercurio a due atomi di carbonio.

Il processo di sintesi del fulminato di mercurio

Il fulminato di mercurio viene ottenuto trattando il mercurio con acido nitrico ed etanolo. Inizialmente, il mercurio reagisce con l’acido nitrico per formare nitrato di mercurio (I) e biossido di azoto. Successivamente, il nitrato di mercurio (I) reagisce con l’eccesso di acido nitrico e l’etanolo dando origine al fulminato di mercurio, che deve essere conservato in acqua e asciugato prima dell’utilizzo. La decomposizione termica di questa sostanza avviene a temperature inferiori ai 100°C e può essere innescata da vibrazioni, variazioni di pressione e urti, generando diossido di carbonio, azoto gassoso e sali di mercurio.

Il fulminato di mercurio, con la sua storia affascinante, la complessa struttura e il processo di sintesi intricato, continua ad essere oggetto di studio e ricerca per la sua peculiare natura chimica e le sue applicazioni nella produzione di esplosivi.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento