back to top

Funzione di acidità di Hammett: definizione, effetto livellante

Il concetto di acidità di Hammett, coniato dal chimico statunitense Louis Plack Hammett, ha rivestito un ruolo fondamentale nello studio della forza degli acidi in soluzioni altamente concentrate e non acquose. Sebbene il pH sia comunemente usato per misurare l’acidità in soluzioni diluite, la funzione di acidità di Hammett è essenziale per valutare la forza degli acidi in contesti più concentrati.

Misurare l’acidità con la funzione di Hammett

La funzione di acidità di Hammett, espressa come HO, è definita dall’equazione HO = pKBH+ + log [B]/ [BH+]. Questa equazione ricorda l’equazione di Henderson-Hasselbalch e consente di valutare la forza acida analizzando il rapporto tra la base e il suo acido coniugato. Tale misura è particolarmente utile per acidi come l’acido solforico e l’acido pirosolforico, che mostrano valori di HO rispettivamente di -12 e -15.

Eliminare l’effetto livellante

L’utilizzo della funzione di acidità di Hammett elimina l’effetto livellante dei solventi, consentendo un confronto diretto della potenza acida tra diverse sostanze. Gli acidi come l’acido perclorico, formico e acetico, quando sciolti in acqua, mostrano differenti gradi di acidità in base alle caratteristiche protogeniche e protofile del solvente. Tuttavia, se disciolti in ammoniaca liquida, un solvente più protofilo dell’acqua, tutti e tre gli acidi manifestano una ionizzazione completa, comportandosi come acidi estremamente forti.

Gli superacidi

I superacidi rappresentano gli acidi più potenti, capaci di conferire un’acidità maggiore rispetto agli acidi tradizionali. L’acidità dei superacidi supera quella dell’acido solforico e di altri acidi comunemente usati, evidenziando la complessità e la diversità delle loro proprietà chimiche.

Gli Acidi Carboranici: una Classe di Superacidi Eccezionali

Gli acidi carboranici rappresentano una categoria di superacidi estremamente potenti, in grado di protonare gli idrocarburi e caratterizzati da valori della funzione di acidità di Hammett molto bassi.

Esempi di Fortezza Acida

Un esempio significativo è l’acido trifluorometansolfonico, conosciuto come acido triflico, con un valore di Ho pari a -14,1. D’altra parte, l’acido fluoroantimonico, noto come “acido magico” e considerato uno degli acidi più forti, vanta un valore di Ho di -31,3.

Caratteristiche dei Superacidi Carboranici

Gli acidi carboranici spiccano per la loro straordinaria potenza, in quanto alcuni di essi sono almeno un milione di volte più forti dell’acido solforico puro al 100%. Presentano valori della funzione di acidità di Hammett inferiori a -18 e possiedono valori calcolati di pKa ben al di sotto di -20.

Per ulteriori informazioni sui superacidi e le loro caratteristiche uniche, è possibile consultare la guida in chimica organica disponibile su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/acido-magico/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento