back to top

Galena: proprietà, usi

La Galena: un minerale dalle molteplici proprietà

La galena è un minerale composto da solfuro di piombo PbS ed è noto sin dal 3000 a.C. Come principale minerale di piombo, viene estratto da numerosi giacimenti in vari paesi. I suoi ioni Pb^2+ e S^2- sono disposti in una struttura cubica, conferendo ai cristalli di galena una forma cubica e una rottura tridimensionale.

Distribuzione geografica

La galena è diffusa in molti paesi, con i maggiori depositi situati negli Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Germania, Messico e Repubblica Ceca.

Caratteristiche distintive

Questo minerale presenta un colore argenteo e una lucentezza metallica, ma diventa opaco quando esposto all’aria. Grazie alla presenza di piombo, ha un peso specifico elevato (7.4-7.6) e una durezza di 2,5 nella scala di Mohs.

Alcuni esemplari di galena, noti come galene argentifere, contengono anche tracce di argento. Oltre a quest’ultimo, la galena può includere antimonio, arsenico, bismuto, cadmio, rame e zinco, con il selenio in grado di sostituire lo zolfo.

Applicazioni e trasformazioni della galena

La galena è utilizzata principalmente per l’estrazione del piombo e, se presente, dell’argento. Può trasformarsi in anglesite, cerussite o piromorfite.

Curiosità: la neve su Venere

Per lungo tempo, la formazione di “neve metallica” sulle montagne di Venere è stata oggetto di dibattito. Nel 2004, i ricercatori hanno evidenziato che gas caldi emessi dai vulcani, contenenti solfuro di piombo e bismuto, si condensano a quote più elevate, simulando una spettacolare copertura simile a quella nevosa.

Antiche tecniche di lavorazione

Sin dai tempi degli antichi Greci e Romani, la separazione dell’argento dal piombo è stata una pratica conosciuta, come dimostrato dall’incisione “Ex Arg” su numerosi lingotti di piombo dell’antica Roma, a indicare la rimozione dell’argento dal minerale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento