back to top

Gel di silice: struttura, proprietà, usi

Il gel di silice, o silice colloidale, è un polimero biossido di silicio rappresentato dalla formula (SiO2)2. Fu brevettato nel 1919 dal professore di chimica Walter A. Patrick presso la Johns Hopkins University, Baltimora, Maryland.

Caratteristiche strutturali

La matrice del gel di silice consiste in un nucleo di atomi di silicio legati ad atomi di ossigeno, con gruppi residui -OH non condensati presenti in superficie, derivanti dall’acido ortosilicico originale.

Il gel di silice viene ottenuto mediante acidificazione di una soluzione di silicato di sodio Na3SiO3, generando una sospensione colloidale la cui polimerizzazione dipende dalle condizioni del processo.

Proprietà del gel di silice

Il gel di silice è un solido bianco amorfo e poroso, non solubile in acqua o solventi organici tranne in acido fluoridrico e in condizioni fortemente alcaline. La sua porosità varia, classificandolo come gel a pori fini o grossolani.

Per le sue proprietà adsorbenti, il gel di silice è impiegato come essiccante, deumidificante, agente disidratante, adsorbente e riempitivo. adsorbire sostanze polari e non polari.


Oltre all’uso come disidratante in prodotti sensibili all’umidità, il gel di silice viene impiegato come trasportatore e catalizzatore in reazioni chimiche come l’alchilazione dei fenoli e degli eterocicli aromatici. Trova applicazione anche nella e nella cromatografia su colonna, dove è utilizzato come fase stazionaria per separare componenti in base alla loro polarità.

In conclusione, il gel di silice riveste un ruolo significativo in diversi settori grazie alle sue peculiari proprietà chimiche e fisiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento