back to top

Gel di silice: struttura, proprietà, usi

Il gel di silice, o silice colloidale, è un polimero del biossido di silicio rappresentato dalla formula (SiO2)2. Fu brevettato nel 1919 dal professore di chimica Walter A. Patrick presso la Johns Hopkins University, Baltimora, Maryland.

Caratteristiche strutturali

La matrice del gel di silice consiste in un nucleo di atomi di silicio legati ad atomi di ossigeno, con gruppi residui -OH non condensati presenti in superficie, derivanti dall’acido ortosilicico originale.

Il gel di silice viene ottenuto mediante acidificazione di una soluzione di silicato di sodio Na3SiO3, generando una sospensione colloidale la cui polimerizzazione dipende dalle condizioni del processo.

Proprietà del gel di silice

Il gel di silice è un solido bianco amorfo e poroso, non solubile in acqua o solventi organici tranne che in acido fluoridrico e in condizioni fortemente alcaline. La sua porosità varia, classificandolo come gel a pori fini o grossolani.

Per le sue proprietà adsorbenti, il gel di silice è impiegato come essiccante, deumidificante, agente disidratante, adsorbente e riempitivo. Può adsorbire sostanze polari e non polari.

Applicazioni

Oltre all’uso come disidratante in prodotti sensibili all’umidità, il gel di silice viene impiegato come trasportatore e catalizzatore in reazioni chimiche come l’alchilazione dei fenoli e degli eterocicli aromatici. Trova applicazione anche nella cromatografia su strato sottile e nella cromatografia su colonna, dove è utilizzato come fase stazionaria per separare componenti in base alla loro polarità.

In conclusione, il gel di silice riveste un ruolo significativo in diversi settori grazie alle sue peculiari proprietà chimiche e fisiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento