Gel di silice: struttura, proprietà, usi

Il gel di silice, o silice colloidale, è un polimero del biossido di silicio rappresentato dalla formula (SiO2)2. Fu brevettato nel 1919 dal professore di Walter A. Patrick presso la Johns Hopkins University, Baltimora, Maryland.

Caratteristiche strutturali

La matrice del gel di silice consiste in un nucleo di atomi di silicio legati ad atomi di ossigeno, con gruppi residui -OH non condensati presenti in superficie, derivanti dall’ originale.

Il gel di silice viene ottenuto mediante acidificazione di una soluzione di silicato di sodio Na3SiO3, generando una sospensione colloidale la cui polimerizzazione dipende dalle condizioni del processo.

Proprietà del gel di silice

Il gel di silice è un solido bianco amorfo e poroso, non solubile in acqua o solventi organici tranne che in acido fluoridrico e in condizioni fortemente alcaline. La sua porosità varia, classificandolo come gel a pori fini o grossolani.

Per le sue proprietà adsorbenti, il gel di silice è impiegato come essiccante, deumidificante, agente disidratante, adsorbente e riempitivo. Può adsorbire sostanze polari e non polari.


Oltre all’uso come disidratante in prodotti sensibili all’umidità, il gel di silice viene impiegato come trasportatore e catalizzatore in chimiche come l’alchilazione dei fenoli e degli eterocicli aromatici. Trova applicazione anche nella e nella cromatografia su colonna, dove è utilizzato come fase stazionaria per separare componenti in base alla loro polarità.

In conclusione, il gel di silice riveste un ruolo significativo in diversi settori grazie alle sue peculiari proprietà chimiche e fisiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento