back to top

Gesso di Parigi: composizione, usi

Storia e utilizzo del Gesso di Parigi

Il Gesso di Parigi ha una storia antica che risale a 9000 anni fa, con i primi utilizzi registrati in Anatolia e in Siria. Gli Egizi lo impiegarono come legante durante la costruzione delle piramidi. Il nome deriva dalle cave di Montmartre, celebri per la produzione di gesso utilizzata in larga scala a Parigi.

Durante il XVIII secolo, a Parigi si sviluppò una scuola di esperti nell’uso del gesso, dovuto anche alla necessità di rivestire le case in legno con tale materiale per proteggerle dagli incendi, in seguito al tragico evento dell’incendio di Londra del 1666.

Composizione e Processo di Produzione

Il Gesso di Parigi è un solfato di calcio semidrato di grado fine e bianca. La sua formula chimica è CaSO4·½ H2O. Viene ottenuto riscaldando il solfato di calcio biidrato a 120-180 °C, provocando una reazione endotermica che porta alla formazione del gesso.

Aggiungendo acqua, il gesso si reidrata e indurisce rapidamente a una reazione esotermica che sviluppa calore. L’uso del gesso per ingessature richiede una quantità d’acqua maggiore per evitare un calore eccessivo. Si può anche aggiungere solfato di potassio o per regolare la reazione e migliorarne le proprietà.

Usi del Gesso di Parigi

Il Gesso di Parigi ha una vasta gamma di utilizzi. alle comuni ingessature, viene impiegato nell’ambito artistico per creare sculture in legno, affreschi e modelli da studio. In odontoiatrico, è utilizzato per rilevare impronte, costruire modelli e protesi dentali.

La versatilità del gesso è evidenziata dalla sua presenza nella produzione di sculture antiche a Gerico, dipinte dopo essere state ricoperte di gesso. La sua lavorazione richiede competenze specifiche, cui l’intaglio e il modellamento su armature metalliche.

Il Gesso di Parigi ha dimostrato la sua utilità nel corso dei secoli, rimanendo un materiale fondamentale in diversi settori artistici e professionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento