Gesso di Parigi: composizione, usi

Il gesso di Parigi è un materiale usato fin dai tempi antichi e il suo utilizzo risale a 9000 anni fa in Anatolia e in Siria. Gli antichi Egizi impiegarono il gesso di Parigi quale legante nella costruzione delle piramidi. Il nome è legato alle antiche cave di Montmartre famose per il gesso adoperato in vasta scala nella capitale francese.

Fu proprio a Parigi che si sviluppò una scuola di esperti nell’uso del gesso durante il ‘700; le mura delle case in legno erano ricoperte di gesso per  la sua capacità di resistere agli incendi e anche il re fece attuare questa precauzione dopo la vasta eco dell’incendio di Londra del 1666.

Composizione del gesso di Parigi

Il gesso di Parigi è una fine povere bianca costituita da solfato di calcio semiidrato che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento come gli altri leganti.

La formula del gesso di Parigi è CaSO4· ½ H2O anche se spesso per evitare coefficienti frazionari moltiplicando per 2 si può scrivere come (CaSO4)2 · H2O.

Il gesso di Parigi è ottenuto riscaldando il solfato di calcio biidrato, più comunemente chiamato gesso, alla temperatura di 120-180 °C secondo la reazione endotermica:

2 CaSO4 · 2 H2O → 2 CaSO4 · ½  H2O + 3 H2O

Quando al gesso di Parigi è aggiunta acqua esso si reidrata e indurisce rapidamente:

2 CaSO4 · ½  H2O + 3 H2O → 2 CaSO4 · 2 H2O

La reazione è esotermica e avviene con sviluppo di calore che aiuta l’indurimento del gesso; poiché il gesso di Parigi può essere usato per le ingessature onde evitare che il paziente avventa un calore eccessivo è usata una quantità di acqua maggiore in modo che possa assorbire il calore. La reazione porta a un’espansione della massa dello 0.3-0.6%. Se si vuole evitare tale fenomeno si aggiunge il solfato di potassio che riduce l’espansione allo 0.05% ma, poiché accelera la fase dell’indurimento, è aggiunto borace che ha la funzione di rallentarla.

Usi

Gli usi del gesso di Parigi sono i più svariati oltre al già citato utilizzo nelle ingessature.  Infatti è usato anche in campo artistico come ad esempio nelle sculture in legno. Dopo che il legno è  scavato e intagliato la superficie è rivestita con uno strato di gesso che serve da preparazione al colore o è impannata ovvero ricoperta con una sottile tela incollata alla superficie che fa da supporto al gesso.

stucchi

Famose sono inoltre le sculture in gesso realizzate già 9000 anni fa: a Gerico infatti furono rinvenuti crani umani coperti da uno strato di gesso e poi dipinti. Per la realizzazione di una scultura in gesso dopo averlo impastato con acqua, dopo che inizia a indurirsi esso viene intagliato o modellato costruendo la figura su un’armatura metallica e rinforzandola con una tela di iuta.

Il gesso di Parigi trovò largo uso anche in campo pittorico in particolare negli affreschi

Il gesso di Parigi è usato anche in campo odontoiatrico per:

  • il rilevamento di impronte
  • la costruzione di modelli da studio
  • il montaggio non di precisione di modelli in occlusore
  • la preparazione delle muffole nella costruzione di protesi totale.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...