back to top

Granito: diffusione, proprietà, usi

Il Granito: Origine e Caratteristiche

Il granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani visibili ad occhio nudo, che si forma dalla lenta cristallizzazione del magma sotto la superficie terrestre. Ricco di quarzo, feldspato alcalino e mica, il granito è presente in alcune delle rocce più antiche della Terra ed è spesso associato alla formazione di montagne derivanti dalla collisione di masse continentali.

Distribuzione mondiale

Questo tipo di roccia si trova in abbondanza in tutto il mondo, specialmente nelle regioni montuose. Ogni varietà di granito riflette le caratteristiche minerali dominanti del territorio in cui si è formato. Ad esempio, il granito cinese tende a essere marrone, mentre quello del Brasile è più rosa e blu. Le varietà più esotiche sono estratte da depositi in Brasile, India, Cina, Finlandia, Sud Africa e Nord America.

Composizione e Proprietà

Il granito è composto principalmente da biossido di silicio e ossido di alluminio, con aggiunte di ossidi di potassio, sodio, calcio, ferro, magnesio, titanio, manganese e fosforo. Ha un peso specifico compreso tra 2,7 e 2,8 e una durezza dalla scala di Mohs che va da 6 a 7, rendendolo estremamente resistente.

La variazione di colore del granito dipende dalla sua composizione. Può presentarsi in varie sfumature, come bianco (quando predominano quarzo e feldspato), rosa (con prevalenza di feldspato di potassio) o bianco e nero (quando sono presenti parti uguali di quarzo, feldspato e anfibolo).

Utilizzi del Granito

Il granito è stato utilizzato fin dall’antichità: gli antichi egizi lo impiegavano per la costruzione delle piramidi, architravi, davanzali e rivestimenti. In India, nel XI secolo, è stato utilizzato per costruire un tempio interamente in granito. Nell’Impero romano, il granito era un materiale fondamentale per l’architettura monumentale.

Oggi, il granito trova impiego nelle costruzioni di spazi interni come lastre per pavimenti, ma è diffuso anche per la realizzazione di lapidi e monumenti commemorativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento