Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg): proprietà, reattività

Metalli di Transizione: Significato e Caratteristiche dei Componenti del Gruppo 11

Il Gruppo 11 della Tavola Periodica, precedentemente indicato come IB, è composto da metalli di transizione come il rame, l’argento e l’oro, noti anche come metalli di conio, insieme al roentgenio. Questo gruppo fa parte del blocco d della Tavola Periodica e i suoi membri appartengono ai periodi 4, 5, 6 e 7.

Storia e Scoperta dei Metalli del Gruppo 11

L’oro, l’argento e il rame sono stati tra i primi metalli conosciuti, poiché spesso si trovano allo stato nativo grazie alla loro scarsa reattività chimica. L’oro, in particolare, è considerato il metallo più prezioso della triade e continua ad essere ambito da cercatori d’oro in tutto il mondo. Negli ultimi tempi, il prezzo del rame è aumentato significativamente a causa della sua ampia applicazione in settori come l’automobilistico e l’elettronica.

Caratteristiche dei Metalli del Gruppo 11

Di seguito sono riportate le caratteristiche salienti dei tre elementi che cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate:

– Rame (Cu): Z = 29; Configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s1; Elettronegatività 1.90; Numeri di ossidazione -2, 1, 2, 3, 4.
– Argento (Ag): Z = 47; Configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s1; Elettronegatività 1.93; Numeri di ossidazione -2, -1, 1, 2, 3.
– Oro (Au): Z = 79; Configurazione elettronica [Xe] 4f14, 5d10, 6s1; Elettronegatività 2.54; Numeri di ossidazione -3, -2, -1, +1, +2, +3, +5.

Il Roentgenio: Elemento Radioattivo

Il roentgenio è un elemento radioattivo artificiale creato nel 1994 con un tempo di dimezzamento di 100 secondi. Appartenente al 7° periodo della Tavola Periodica, non sono stati condotti esperimenti sufficienti per confermarne il comportamento come omologo superiore. La sua configurazione elettronica prevista è [Rn] 5f14, 6d9, 7s2, e le sue proprietà chimiche sono ancora poco conosciute.

Proprietà e Applicazioni dei Metalli del Gruppo 11

Gli elementi del gruppo 11 sono metalli nobili relativamente inerti e resistenti alla corrosione, con eccellenti proprietà conduttive per elettricità e calore. Tra i tre, l’argento risulta essere il metallo più conduttivo per l’elettricità, seguito dal rame e dall’oro.

In conclusione, i metalli del Gruppo 11 della Tavola Periodica rappresentano importanti elementi con caratteristiche uniche e svariate applicazioni in diversi settori industriali. La loro storia, scoperta e proprietà chimiche li rendono elementi di grande interesse per la comunità scientifica e tecnologica.

Utilizzi e Applicazioni dei Metalli del Gruppo 11

Il gruppo 11 della tavola periodica comprende tre metalli preziosi: rame, argento e oro. Questi metalli trovano vasta applicazione nei cablaggi elettrici, nei circuiti e in una serie di settori come l’agricoltura, la medicina e la tecnologia. In particolare, l’argento è noto per il suo impiego nella fotografia.

Metalli nei Circuiti Elettrici

Nei circuiti elettrici di precisione, dove la corrosione deve essere ridotta al minimo, viene spesso impiegato l’oro per la sua elevata resistenza. I metalli del gruppo 11, pur essendo relativamente teneri, vengono utilizzati per la realizzazione di ornamenti e gioielli grazie alla loro malleabilità.

Reattività e Proprietà Chimiche

Dal punto di vista della reattività, il rame risulta essere il più reattivo dei tre metalli. Esso forma principalmente composti con numero di ossidazione +1 e +2. È interessante notare che la Statua della Libertà ha il suo caratteristico colore a causa della presenza di malachite e azzurrite, prodotti della reazione del rame con le sostanze chimiche atmosferiche.

L’argento, al contrario, è poco reattivo e non reagisce con aria o acqua, ma si scioglie in acido nitrico e acido solforico. Si può osservare la formazione di solfuro d’argento nero in seguito alla reazione con lo zolfo.

Proprietà dell’Oro

L’oro, infine, è un metallo che non reagisce con l’ossigeno e con la maggior parte degli acidi, fatta eccezione per l’acqua regia. È altresì resistente alla maggior parte delle basi, tranne che al cianuro di sodio, con il quale può formare complessi.

In conclusione, i metalli del gruppo 11 trovano svariati utilizzi e presentano diverse proprietà chimiche che li rendono preziosi in vari settori industriali e artistici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento