back to top

Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn): proprietà

Il Gruppo 12, precedentemente conosciuto come IIB, è costituito da metalli appartenenti al blocco d della Tavola Periodica.

I metalli che fanno parte del Gruppo 12 includono lo zinco, il cadmio, il mercurio e il copernicio, che appartengono rispettivamente al 4°, 5°, 6° e 7° periodo della Tavola Periodica.

Il copernicio è un metallo altamente radioattivo con un numero atomico di 112, prodotto artificialmente nel 1996. Questo elemento è stato creato sparando nuclei di zinco accelerati su un bersaglio di piombo in un acceleratore di ioni pesanti. L’isotopo più stabile conosciuto di copernicio ha un tempo di dimezzamento di circa 28 secondi.

Il numero di ossidazione comune a tutti gli elementi del Gruppo 12 è +2, e la chimica dei composti di zinco e cadmio è simile agli analoghi derivati del magnesio.

Tabella dei dati salienti dei tre elementi

Zn


– Numero atomico: 30
– Configurazione elettronica: [Ar] 3d^10, 4s^2
– Elettronegatività: 1.65
– Numeri di ossidazione: -2, +1, +2

Cd


– Numero atomico: 48
– Configurazione elettronica: [Kr] 4d^10, 5s^2
– Elettronegatività: 1.69
– Numeri di ossidazione: -2, +1, +2

Hg


– Numero atomico: 80
– Configurazione elettronica: [Xe]4f^14, 5d^10, 6s^2
– Elettronegatività: 2.00
– Numeri di ossidazione: -2, +1, +2

Tutti gli elementi cristallizzano secondo un reticolo cubico esagonale compatto.

Proprietà dei metalli del Gruppo 12

Lo zinco, nonostante sia spesso classificato come un metallo di transizione, non rientra in tale categoria in quanto forma ioni con configurazione elettronica [Ar] 3d^10, avente l’orbitale d completo. È utilizzato come agente anticorrosivo e anodo sacrificale nella protezione catodica.

Il cadmio, tenero, duttile e malleabile, è utilizzato in una vasta gamma di settori industriali, tra cui batterie, leghe, rivestimenti, celle solari, stabilizzanti di plastica e pigmenti. È impiegato anche nei reattori nucleari come assorbitore di neutroni.

Il mercurio trova impieghi in lampade fluorescenti, termometri, valvole a galleggiante, amalgama dentale, medicina, produzione di prodotti chimici e specchi liquidi, ma a causa della sua tossicità, molti dei suoi utilizzi sono stati sostituiti da materiali alternativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento