Gruppo 14 o gruppo del carbonio: proprietà, composti

Il Gruppo 14, noto anche come gruppo del carbonio o dei cristallogeni, comprende elementi come il Carbonio, il Silicio, il Germanio, lo Stagno, il Piombo e il Flerovio.

Questi elementi, appartenenti al blocco p della tavola periodica, hanno una configurazione elettronica che termina in ns^2,np^2 e presentano comunemente numeri di ossidazione +4, come ad esempio nei composti CCl4, SiCl4 e SnO2. Tuttavia, lungo il gruppo sono presenti anche numeri di ossidazione +2, come nel caso di SnCl2 e PbO.

Le proprietà dei singoli elementi del Gruppo 14 variano notevolmente: il carbonio è un non metallo, il silicio e il germanio sono semimetalli e si comportano da semiconduttori, mentre lo stagno e il piombo sono metalli.

Analogamente al Gruppo 13, anche nel Gruppo 14 si osserva un’inversione nella tendenza di alcune proprietà, come l’energia di ionizzazione per il secondo e il terzo elemento.

Gli elementi del Gruppo 14 si presentano in diverse forme allotropiche stabili e metastabili, alcune delle quali trovano applicazioni industriali. Ad esempio, il carbonio può assumere forme come la grafite, il diamante, il grafene, i fullerene e i nanotubi di carbonio, mentre il silicio si presenta in forma amorfa e cristallina.

Per quanto riguarda gli ossidi, i composti del Gruppo 14 formano ossidi acidi, basici e anfoteri. Ad esempio, il carbonio forma il biossido di carbonio (CO2) e il monossido di carbonio (CO), il silicio forma il biossido di silicio (SiO2), e così via.

Ogni elemento del gruppo forma cloruri di formula MCl4, con vari livelli di stabilità, e il cloruro più stabile del piombo è PbCl4.

In conclusione, il Gruppo 14 presenta una vasta gamma di elementi con diverse proprietà e caratteristiche, che influenzano significativamente la loro reattività e le loro applicazioni in vari settori industriali e tecnologici.I composti degli elementi del Gruppo 14 nell’ambito della chimica inorganica offrono una vasta gamma di reazioni e proprietà. Ad esempio, il cloruro di piombo (IV) si decompone in cloruro di piombo (II) e cloro a basse temperature, mentre il cloruro di stagno (IV) si decompone a cloruro di stagno (II) ad alte temperature. Escludendo il tetracloruro di carbonio, i cloruri degli altri elementi reagiscono con l’acqua in modo diverso. Inoltre, il tetracloruro di carbonio può reagire con il fluoro per formare i fluoroclorocarburi noti come CFC, ampiamente utilizzati come refrigeranti e propellenti.

I nitruri, come il nitruro di silicio, vengono formati dalla reazione del silicio con l’azoto ad alte temperature. Questi nitruri hanno diverse applicazioni industriali, ad esempio il nitruro di silicio è noto per la sua elevata resistenza meccanica alle alte temperature ed è utilizzato nell’industria automobilistica.

Gli elementi del Gruppo 14 si legano con l’idrogeno per formare diversi composti. Ad esempio, il carbonio forma una varietà di idrocarburi come alcani, cicloalcani, alcheni, alchini e benzene. Allo stesso modo, il silicio, il germanio e lo stagno formano diversi idruri, ognuno con caratteristiche e applicazioni specifiche.

In conclusione, i composti degli elementi del Gruppo 14 offrono un’ampia varietà di reazioni e proprietà che li rendono importanti sia in ambito industriale che in quello accademico.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...