back to top

Gruppo 14 o gruppo del carbonio: proprietà, composti

Il Gruppo 14, noto anche come gruppo del carbonio o dei cristallogeni, comprende elementi come il Carbonio, il Silicio, il Germanio, lo Stagno, il Piombo e il Flerovio.

Questi elementi, appartenenti al blocco p della tavola periodica, hanno una configurazione elettronica che termina in ns^2,np^2 e presentano comunemente numeri di ossidazione +4, come ad esempio nei composti CCl4, SiCl4 e SnO2. Tuttavia, lungo il gruppo sono presenti anche numeri di ossidazione +2, come nel caso di SnCl2 e PbO.

Le proprietà dei singoli elementi del Gruppo 14 variano notevolmente: il carbonio è un non metallo, il silicio e il germanio sono semimetalli e si comportano da semiconduttori, mentre lo stagno e il piombo sono metalli.

Analogamente al Gruppo 13, anche nel Gruppo 14 si osserva un’inversione nella tendenza di alcune proprietà, come l’energia di ionizzazione per il secondo e il terzo elemento.

Gli elementi del Gruppo 14 si presentano in diverse forme allotropiche stabili e metastabili, alcune delle quali trovano applicazioni industriali. Ad esempio, il carbonio può assumere forme come la grafite, il diamante, il grafene, i fullerene e i nanotubi di carbonio, mentre il silicio si presenta in forma amorfa e cristallina.

Per quanto riguarda gli ossidi, i composti del Gruppo 14 formano ossidi acidi, basici e anfoteri. Ad esempio, il carbonio forma il biossido di carbonio (CO2) e il monossido di carbonio (CO), il silicio forma il biossido di silicio (SiO2), e così via.

Ogni elemento del gruppo forma cloruri di formula MCl4, con vari livelli di stabilità, e il cloruro più stabile del piombo è PbCl4.

In conclusione, il Gruppo 14 presenta una vasta gamma di elementi con diverse proprietà e caratteristiche, che influenzano significativamente la loro reattività e le loro applicazioni in vari settori industriali e tecnologici.I composti degli elementi del Gruppo 14 nell’ambito della chimica inorganica offrono una vasta gamma di reazioni e proprietà. Ad esempio, il cloruro di piombo (IV) si decompone in cloruro di piombo (II) e cloro a basse temperature, mentre il cloruro di stagno (IV) si decompone a cloruro di stagno (II) ad alte temperature. Escludendo il tetracloruro di carbonio, i cloruri degli altri elementi reagiscono con l’acqua in modo diverso. Inoltre, il tetracloruro di carbonio può reagire con il fluoro per formare i fluoroclorocarburi noti come CFC, ampiamente utilizzati come refrigeranti e propellenti.

I nitruri, come il nitruro di silicio, vengono formati dalla reazione del silicio con l’azoto ad alte temperature. Questi nitruri hanno diverse applicazioni industriali, ad esempio il nitruro di silicio è noto per la sua elevata resistenza meccanica alle alte temperature ed è utilizzato nell’industria automobilistica.

Gli elementi del Gruppo 14 si legano con l’idrogeno per formare diversi composti. Ad esempio, il carbonio forma una varietà di idrocarburi come alcani, cicloalcani, alcheni, alchini e benzene. Allo stesso modo, il silicio, il germanio e lo stagno formano diversi idruri, ognuno con caratteristiche e applicazioni specifiche.

In conclusione, i composti degli elementi del Gruppo 14 offrono un’ampia varietà di reazioni e proprietà che li rendono importanti sia in ambito industriale che in quello accademico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento