back to top

Ibridazione sp3: geometria molecolare

Ibridazione sp3 e geometria molecolare: concetto e caratteristiche

Quando un atomo presenta un elettrone spaiato in un orbitale s e tre elettroni in orbitale p, si verifica l’ibridazione sp3. In questo processo, gli elettroni dell’orbitale s e p si combinano per formare quattro orbitali ibridi, ognuno caratterizzato dal 25% di componente s e dal 75% di componente p. Un esempio ben noto di ibridazione sp3 è rappresentato dal metano.

Ad esempio, il carbonio con configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p2, durante l’ibridazione sp3 forma quattro orbitali identici che si legano ad atomi di idrogeno con legami di uguale lunghezza, dando origine alla molecola di metano.

La geometria molecolare delle molecole con ibridazione sp3 segue la teoria VSEPR, che prevede una disposizione tetraedrica con angoli diedro di 109.5°, poiché gli orbitali tendono a distribuirsi nel modo più distanziato possibile per evitare repulsioni.

Oltre al carbonio, anche elementi del Gruppo 14 come silicio e germanio possono mostrare ibridazione sp3. Allo stesso modo, elementi di gruppi diversi come azoto e ossigeno possono manifestare questa ibridazione. Ad esempio, l’azoto forma 4 orbitali ibridi sp3, con uno contenente un doppietto elettronico solitario, come nella molecola di ammoniaca, mentre l’ossigeno forma 4 orbitali ibridi sp3 con due doppietti elettronici solitari, come nell’acqua.

La comprensione dell’ibridazione sp3 è cruciale per analizzare la struttura e la geometria molecolare di varie sostanze chimiche.

Per approfondimenti sull’ibridazione sp3, puoi consultare il seguente link: [chimica.generale/ibridazione-sp3](https://chimica.today/chimica-generale/ibridazione-sp3)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento