Idrossiapatite: dissoluzione, pH

Iddrossiapatite: dissoluzione e impatto del pH

L’idrossiapatite è un minerale che contiene il gruppo fosfato e fa parte delle apatiti, insieme alla fluorapatite e alla cloroapatite. La sua formula è Ca5(PO4)3(OH), anche se spesso è indicata come Ca10(PO4)6(OH)2 in quanto la cella elementare del cristallo è costituita da due molecole.

Nonostante sia un minerale raro, l’idrossiapatite rappresenta il maggior componente delle ossa umane, costituendo il 99% del calcio immagazzinato nel tessuto osseo. Questo minerale è anche presente nello smalto dei denti, il tessuto più duro del corpo umano, costituendone il 96%.

La carenza di idrossiapatite può portare allo sviluppo di patologie come l’osteoporosi, che colpisce molte donne in età post-menopausale, aumentando la fragilità delle ossa e il rischio di fratture.

Nei denti, l’idrossiapatite presente nello smalto e nella dentina contribuisce alla durezza e alla resistenza della struttura dentale. Tuttavia, i microrganismi presenti nella placca batterica possono dissolvere la matrice minerale, causando lesioni cavitate che conducono alla formazione della carie dentale.

La placca batterica, popolata da batteri come lo streptococco mutans e il lactobacillo, può produrre scorie acide dai zuccheri presenti, danneggiando la superficie dello smalto dentario. La dissoluzione dell’idrossiapatite è regolata dal prodotto di solubilità, influenzato dal pH. Valori bassi di pH possono aumentare la solubilità dell’idrossiapatite, portando alla dissoluzione.

Quando la saliva raggiunge valori di pH critici dovuti a scarsa igiene o all’assunzione di cibi o bevande acide, si verifica la solubilizzazione dell’idrossiapatite, predisponendo all’insorgenza della carie dentaria. La saliva, che di solito ha un pH tra 6.5 e 7.5, svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’integrità dello smalto dentale.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...