back to top

Idrossiapatite: dissoluzione, pH

Iddrossiapatite: dissoluzione e impatto del

L’idrossiapatite è un minerale che contiene il gruppo e fa parte delle apatiti, insieme alla fluorapatite e alla cloroapatite. La sua formula è Ca5(PO4)3(OH), anche se spesso è indicata come Ca10(PO4)6(OH)2 in quanto la cella elementare del cristallo è costituita da due molecole.

Nonostante sia un minerale raro, l’idrossiapatite rappresenta il maggior componente delle ossa umane, costituendo il 99% del calcio immagazzinato nel tessuto osseo. Questo minerale è anche presente nello smalto dei denti, il tessuto più duro del corpo umano, costituendone il 96%.

La carenza di idrossiapatite può portare allo sviluppo di patologie come l’osteoporosi, che colpisce molte donne in età post-menopausale, aumentando la fragilità delle ossa e il rischio di fratture.

Nei denti, l’idrossiapatite presente nello smalto e nella dentina contribuisce alla durezza e alla della struttura dentale. Tuttavia, i microrganismi presenti nella placca batterica possono dissolvere la matrice minerale, causando lesioni cavitate che conducono alla formazione della carie dentale.

La placca batterica, popolata da batteri come lo streptococco mutans e il lactobacillo, può produrre scorie acide dai zuccheri presenti, danneggiando la superficie dello smalto dentario. La dissoluzione dell’idrossiapatite è regolata dal prodotto di solubilità, influenzato dal pH. Valori bassi di pH possono aumentare la solubilità dell’idrossiapatite, portando alla dissoluzione.

Quando la saliva raggiunge valori di pH critici dovuti a scarsa igiene o all’assunzione di cibi o bevande acide, si verifica la solubilizzazione dell’idrossiapatite, predisponendo all’insorgenza della carie dentaria. La saliva, che di solito ha un pH tra 6.5 e 7.5, svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’integrità dello smalto dentale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento