back to top

Idrossidi: proprietà

Proprietà distintive degli idrossidi: solubilità e caratteristiche specifiche

Gli idrossidi rappresentano dei composti ternari composti da un metallo, idrogeno e ossigeno, con la formula generale Me(OH)n, dove n indica il numero di ioni OH legati al catione metallico.

A differenza degli idrossidi dei metalli alcalini, che si caratterizzano per la loro solubilità e comportamento da basi forti, quelli di altri metalli mostrano una bassa solubilità in acqua.

La solubilità degli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi segue un trend decrescente dal basso verso l’alto lungo il gruppo. Di conseguenza, l’ordine di solubilità di tali idrossidi in acqua è il seguente: Be(OH)2

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento