back to top

Idrossidi: proprietà

Proprietà distintive degli idrossidi: solubilità e caratteristiche specifiche

Gli idrossidi rappresentano dei composti ternari composti da un metallo, idrogeno e ossigeno, con la formula generale Me(OH)n, dove n indica il numero di ioni OH legati al catione metallico.

A differenza degli idrossidi dei metalli alcalini, che si caratterizzano per la loro solubilità e comportamento da basi forti, quelli di altri metalli mostrano una bassa solubilità in acqua.

PUBBLICITA

La solubilità degli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi segue un trend decrescente dal basso verso l’alto lungo il gruppo. Di conseguenza, l’ordine di solubilità di tali idrossidi in acqua è il seguente: Be(OH)2

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento