back to top

Idrossido di bario: solubilità, sintesi, reazioni, usi

L’idrossido di bario: caratteristiche e proprietà

L’idrossido di bario, con formula Ba(OH)2, può presentarsi in forma monoidrata o ottaidrata ed è il più solubile tra gli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi, con un prodotto di solubilità di 5 · 10-3.

Calcolo solubilità


La solubilità molare dell’idrossido di bario può essere calcolata considerando l’espressione del prodotto di solubilità e risulta essere di 0.11 mol/L, corrispondente a 18.8 g/L.

Proprietà


Questo composto inodore di colore bianco ha diverse densità e temperature di fusione a seconda della forma. Risulta poco solubile in acetone ma solubile in etere etilico, aumentando la sua solubilità in acqua con l’aumentare della temperatura.

Sintesi


L’idrossido di bario può essere ottenuto dalla reazione di ossidoriduzione tra carbonato di bario e carbonio, oppure dalla reazione tra ossido di bario e acqua porta formazione di idrossido di bario biidrato.

Reazioni


Questo composto reagisce con biossido di carbonio per formare carbonato di bario, con idrossido di sodio per creare un complesso, con acido solforico per precipitare solfato di bario e con cloruro di ammonio per produrre cloruro di bario e ammoniaca.

Usi


L’idrossido di bario trova impiego nella produzione di additivi per oli e , nella raffinazione dello zucchero, nella vulcanizzazione della gomma, nella raffinazione di oli animali e vegetali, nella rimozione del calcare delle caldaie e dei solfati dalle acque. Fa anche da catalizzatore nella produzione di resine fenolo-formaldeide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento