Idrossido di berillio: solubilità, produzione

L’idrossido di berillio è un composto inorganico avente formula Be(OH)2 che si trova in natura nei minerali behoite e clinobehoite minerale diffuso in Russia.

È scarsamente solubile in acqua infatti il suo prodotto di solubilità è pari a 6.92 · 10-22.
L’idrossido di berillio dà luogo all’equilibrio di dissociazione:
Be(OH)2 ⇄ Be2+ + 2 OH

L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Be2+][OH]2

Detta x la sua solubilità molare all’equilibrio si ha:
[Be2+] = x e [OH] = 2x

Sostituendo questi valori nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:
6.92 · 10-22 = (x)(2x)2 = 4x3
Da cui x = ∛6.92 · 10-22 /4 = 5.3 · 10-8 M
Pertanto la sua solubilità è pari a 5.3 · 10-8 mol/L · 43.026 g/mol = 2.40 · 10-6 g/L

Struttura dell’idrossido di berillio

L’idrossido di berillio esiste in tre forme:

  • solido cristallino tetragonale metastabile (α- Be(OH)2
  • solido cristallino ortorombico stabile (β- Be(OH)2)
  • liquido gelatinoso (Be(OH)42- ) a pH leggermente basico

Proprietà acido-base

L’idrossido di berillio è anfotero e pertanto reagisce sia con gli acidi che con le basi.
Reagisce con gli acidi per dare sali e acqua:

Be(OH)2 + H2SO4 → BeSO4 + 2 H2O

In ambiente basico dà luogo alla formazione del tertraidrosso berillato secondo la reazione netta:
Be(OH)2 + 2 OH → [Be(OH)4]2-

Quando una base è aggiunta a una soluzione contenente ioni berillio si forma la forma α. Se il sistema è lasciato riposare o bollito, precipita la forma β rombica. In essa il berillio mostra un numero di coordinazione di 4 rispetto all’ossigeno, fenomeno abbastanza tipico a causa delle sue piccole dimensioni.

struttura idrossido di berillioProduzione

È ottenuto dai suoi minerali come la bertrandite costituita silicato idrato di berillio 4 BeO·2 SiO2· 2 H2O.

Nonostante la bertrandite contenga meno dell’1% di berillio il processo risulta comunque economico a causa dell’alta resa.

È ottenuto dal minerale berillo, ciclosilicato di alluminio e berillio con formula Be3Al2Si6O18   secondo due processi.

Nel processo al fluoruro il berillo è sinterizzato con l’esafluorosilicato di sodio Na2SiF6 per convertire l’ossido di berillio nel sale solubile tetrafluoruro di sodio e berillio Na2BeF4. Alla soluzione si aggiunge idrossido di sodio con conseguente precipitazione dell’idrossido di berillio.

Nel processo al solfato il berillo è fuso e successivamente trattato con acqua e poi con acido solforico a cui seguono processi di purificazione.

Reazioni

Oltre che con gli acidi e le basi dà luogo a decomposizione termica a una temperatura tra 200 e 800°C per dare ossido di berillio e acqua:
Be(OH)2 → BeO + H2O

Usi

L’idrossido di berillio è utilizzato:

  • nella produzione di berillio e del suo ossido
  • per la produzione di sistemi antibloccaggio dei freni, componenti del volante e sensori airbag
  • in sistemi frenanti, motori, altimetri e strumenti di precisione nell’industria aerospaziale
  • per la produzione di componenti laser medicali, finestre per tubi a raggi X e corone dentali
  • per la realizzazione di componenti per reattori nucleari, sistemi di guida missilistica e scudi termici nell’industria della difesa

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...