back to top

Idrossido di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Benefici e utilizzi dell’idrossido di calcio in chimica

L’idrossido di calcio, noto anche come calce spenta o calce idrata, è una sostanza inorganica con formula Ca(OH)2. Si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca o incolore scarsamente solubile in acqua. Le sue proprietà chimiche sono particolarmente interessanti in ambito chimico e industriale.

Applicazioni e proprietà dell’idrossido di calcio

L’idrossido di calcio è un composto ionico che si presenta in natura nel minerale portlandite. Ha la capacità di dissolversi in acqua secondo l’equilibrio: Ca(OH)2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 OH(aq). Si tratta di un processo regolato da un prodotto di solubilità pari a 5.5 · 10-6.

Sintesi e reazioni

Questo composto può essere sintetizzato in laboratorio attraverso una reazione di doppio scambio tra una soluzione di cloruro di calcio e idrossido di sodio: CaCl2(aq) + 2 NaOH(aq) → Ca(OH)2(s) + 2 NaCl(aq). A livello industriale, viene ottenuto dalla reazione esotermica tra calce viva e acqua: CaO(s) + H2O(l) → Ca(OH)2(s).

Utilizzi pratici

L’idrossido di calcio trova diverse applicazioni pratiche. Ad esempio, può essere impiegato nella produzione di materiale da costruzione come il cemento. Inoltre, le sue soluzioni acquose sature, con carattere basico, sono utilizzate come “acqua di calce” per diverse operazioni chimiche e industriali.

Inoltre, l’idrossido di calcio reagisce con il biossido di carbonio, dando luogo alla formazione di carbonato di calcio e acqua: Ca(OH)2(s) + CO2(g) → CaCO3(s) + H2O(l).

In conclusione, l’idrossido di calcio, grazie alle sue proprietà e alle sue reazioni chimiche, si conferma come una sostanza importante e versatile nell’ambito della chimica e dell’industria.

Usi dell’idrossido di calcio

L’idrossido di calcio, anche conosciuto come calce viva, trova numerose applicazioni in diversi settori.

Flocculante nell’acqua

Uno dei suoi utilizzi principali è come flocculante per rimuovere particelle sospese nell’acqua. Grazie alle sue proprietà, l’idrossido di calcio aiuta a purificare l’acqua rendendola più trasparente e sicura da utilizzare.

Odontoiatria e traumatologia dentale

Nel campo dell’odontoiatria, l’idrossido di calcio viene impiegato nel trattamento delle perforazioni della radice e delle fratture radicolari, svolgendo un ruolo fondamentale nella traumatologia dentale.

Edilizia

Mescolato con pozzolana e malta, l’idrossido di calcio è utilizzato per la preparazione di malte e intonaci nel settore edile. Questa combinazione garantisce una maggiore resistenza e durabilità delle strutture.

Industria alimentare

Nel settore alimentare, l’idrossido di calcio viene impiegato come modificatore di pH. Questa sostanza contribuisce a regolare l’acidità in diversi alimenti e processi di produzione.

Conciaria

Nel settore conciario, l’idrossido di calcio è utilizzato per sgrassare e rimuovere i peli dalle pelli animali durante il processo di concia.

Lubrificanti

Infine, viene impiegato anche come additivo per lubrificanti al fine di migliorarne la viscosità, garantendo una maggiore efficienza nei meccanismi di scorrimento.

L’idrossido di calcio ha dunque un vasto campo di applicazioni in diversi settori, grazie alle sue proprietà versatile e alla sua efficacia in svariate situazioni.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento