Idrossido di ferro (III): solubilità, sintesi, reazioni, usi

Proprietà e Utilizzi dell’Idrossido di Ferro (III)

L’idrossido di ferro (III), noto anche come “idrossido ferrico”, è un composto inorganico che presenta un numero di ossidazione del ferro pari a +3 e ha formula Fe(OH)3.

Solubilità
Questo composto è poco solubile in acqua, con un prodotto di solubilità pari a 1.6 · 10^-39. La sua dissociazione avviene secondo l’equilibrio eterogeneo: Fe(OH)3(s) ⇄ Fe^3+(aq) + 3 OH^-(aq). La solubilità dell’idrossido di ferro (III) è influenzata dal pH e può essere calcolata come 8.8 ·10^-11 mol/L o 9.4 ·10^-9 g/L.

Proprietà
L’idrossido di ferro (III) si presenta come una polvere amorfa rosso-marrone ed è poco solubile negli alcoli e negli eteri, ma è solubile negli acidi.

Sintesi
Può essere ottenuto dalla reazione tra il cloruro di ferro (III) e idrossido di sodio o idrossido di ammonio, generando rispettivamente cloruro di sodio o cloruro di ammonio come sottoprodotto.

Reazioni
L’idrossido di ferro (III) reagisce con acido solforico, acido nitrico e acido cloridrico generando rispettivamente solfato di ferro (III), nitrato di ferro (III) e cloruro di ferro (III). Inoltre, subisce una decomposizione termica con formazione di ossido di ferro (III).

Usi
Questo composto è impiegato come pigmento, catalizzatore e riempitivo nel processo di lavorazione della gomma. È anche utilizzato negli integratori indicati nel trattamento e nella prevenzione dell’anemia da carenza di ferro.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...