back to top

Idrossido di ferro (III): solubilità, sintesi, reazioni, usi

Proprietà e Applicazioni dell’Idrossido di Ferro (III)

L’idrossido di ferro (III), chiamato anche “idrossido ferrico”, è un composto inorganico con un numero di ossidazione del ferro di +3 e la formula Fe(OH)3.

Solubilità


Questo composto ha una bassa solubilità in acqua, con un prodotto di solubilità di 1.6 · 10^-39. La sua dissociazione avviene attraverso l’equilibrio eterogeneo: Fe(OH)3(s) ⇄ Fe^3+(aq) + 3 OH^-(aq). La solubilità dell’idrossido di ferro (III) è influenzata dal pH e può essere calcolata come 8.8 ·10^-11 mol/L o 9.4 ·10^-9 g/L.

Proprietà


L’idrossido di ferro (III) si presenta come una polvere amorfa rosso-marrone ed è poco solubile negli alcoli e negli eteri, ma si scioglie negli acidi.

Sintesi


Può essere sintetizzato dalla reazione tra cloruro di ferro (III) e idrossido di sodio o idrossido di ammonio, con cloruro di sodio o cloruro di ammonio come sottoprodotto.

Reazioni


L’idrossido di ferro (III) reagisce con acido solforico, acido nitrico e acido cloridrico producendo rispettivamente solfato di ferro (III), nitrato di ferro (III) e cloruro di ferro (III). Inoltre, subisce una decomposizione termica con formazione di ossido di ferro (III).

Utilizzi


Questo composto è impiegato come pigmento, catalizzatore e riempitivo nella lavorazione della gomma. Trova impiego anche negli integratori per trattare e prevenire l’anemia da carenza di ferro.

Per ulteriori informazioni sull’idrossido di ferro (III) e le sue applicazioni, ti consiglio di consultare fonti specializzate come [pubchem.ncbi.nlm.nih.gov](https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Iron-oxid-hydrate) e [chemicalbook.com](https://www.chemicalbook.com/ChemicalProductProperty_IT_CB5913620.htm).

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento