Idrossido di litio: sintesi, reazioni

L’idrossido di litio è un composto inorganico con formula LiOH ed è una base forte come tutte quelle costituite da metalli alcalini.
Tuttavia esso è meno basico rispetto ad esse a causa della minore percentuale di carattere ionico dovuta alla maggiore elettronegatività del litio.

Proprietà

È un solido bianco igroscopico solubile in acqua e meno solubile in etanolo e metanolo. È scarsamente solubile in etere etilico e isopropanolo. Può presentarsi monoidrato che è un solido cristallino

Sintesi

L’idrossido di litio è ottenuto attraverso diverse vie sintetiche.

Può essere ottenuto dalla reazione tra:

  • idruro di litio e acqua da cui si ottiene anche idrogeno:
    LiH + H2O → LiOH + H2
  • ossido di litio e acqua
    Li2O + H2O → 2 LiOH

In questa reazione che avviene a livello industriale il carbonato di calcio è allontanato per filtrazione.

L’idrossido di litio ottenuto è monoidrato ed è ottenuto anidro riscaldandolo a una temperatura maggiore di 100°C sotto vuoto

Reazioni

Reagisce con gli acidi secondo una reazione di neutralizzazione:
LiOH + HCl → LiCl + H2O

Dà reazione di decomposizione termica a una temperatura maggiore di 800°C operando sotto vuoto. I prodotti della reazione sono ossido di litio e acqua:
2 LiOH → Li2O + H2O

Come l’idrossido di sodio reagisce con il biossido di carbonio contenuto nell’aria per formare il carbonato di litio:
2 LiOH + CO2 → Li2CO3 + H2O

In presenza di cloro dà luogo alla formazione di ipoclorito di litio:
LiOH + Cl2 → HClO + HCl

Dà reazione di saponificazione con gli acidi grassi. Reagisce infatti con l’acido stearico per dare stearato di litio:
CH3(CH2)16COOH + LiOH → C17H35COOLi + H2O

Usi

L’idrossido di litio è utilizzato per assorbire il biossido di carbonio nei veicoli spaziali e per produrre grasso lubrificante in grado di resistere a temperature e condizioni di carico estreme.

È usato come elettrolita per batterie e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...