back to top

Idrossido di litio: sintesi, reazioni

L’idrossido di litio: caratteristiche, e utilizzi

L’idrossido di litio è un composto inorganico con formula LiOH ed è classificato come base forte, tipica dei metalli alcalini. Tuttavia, a causa della maggiore elettronegatività del litio, risulta meno basico rispetto ad altre basi del gruppo.

Proprietà

Questo solido bianco è igroscopico e solubile in acqua, ma meno solubile in etanolo e metanolo. È anche scarsamente solubile in etere etilico e isopropanolo.

Sintesi

L’idrossido di litio può essere sintetizzato attraverso diverse vie. Una delle principali prevede la reazione tra idruro di litio e acqua, oppure tra ossido di litio e acqua. Un’altra via sintetica comune coinvolge il carbonato di litio e l’idrossido di calcio.

Questo composto reagisce con gli acidi generando una reazione di neutralizzazione. Inoltre, può subire una decomposizione termica a temperature elevate, producendo ossido di litio e acqua. In presenza di biossido di carbonio, forma il carbonato di litio.

Usi

L’idrossido di litio trova impiego nell’assorbimento di biossido di carbonio nei veicoli spaziali e nella produzione di grasso lubrificante adatto a condizioni estreme. È utilizzato come elettrolita nelle batterie e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento