Igroscopicità: esempi, reazione di idratazione

Il fenomeno dell’igroscopicità e la sua rilevanza nelle sostanze chimiche

In chimica, l’igroscopicità rappresenta la capacità di alcune sostanze di assorbire vapore acqueo dall’aria circostante. Tale fenomeno può manifestarsi attraverso l’assorbimento superficiale del vapore o la formazione di idrati con la sostanza stessa, come nel caso dei solfati. Alcune sostanze possono anche sciogliersi direttamente nel vapore acqueo, portando alla loro deliquescenza.

Un esempio eloquente di ciò è il , che si trasforma in cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 ∙ 6H2O). In seguito, questo sale idrato intrappola l’umidità, trasformandosi in una soluzione concentrata di cloruro di calcio. La valutazione della capacità igroscopica di una sostanza avviene monitorando la variazione della sua massa nel corso del tempo durante la pesatura.

Le sostanze igroscopiche possono rappresentare una sfida per molte procedure analitiche. Ad esempio, durante la preparazione di una soluzione di idrossido di sodio con una concentrazione specifica, l’assorbimento di vapore acqueo durante la pesatura potrebbe compromettere la precisione del risultato ottenuto.

Oltre al cloruro di calcio, diverse altre sostanze presentano proprietà igroscopiche, tra cui l’, l’ossido di calcio, il , il cloruro di ferro (III), il , l’idrossido di sodio, l’, il nitrato di calcio e il nitrato di rame (II).

Le sostanze igroscopiche che formano idrati seguono una reazione di ordine generale: A + n H2O → A(H2O)n, dove n rappresenta la capacità della sostanza di coordinare un certo numero di moli di acqua. Un altro parametro significativo è l’efficienza igroscopica, che indica la quantità di acqua che possono rimuovere da un solvente organico.

Ad esempio, il solfato di sodio ha una capacità di coordinamento di n = 10 e un’efficienza di 25 mg/L. Le sostanze igroscopiche vengono utilizzate in modo selettivo in solventi organici in base alle loro caratteristiche chimiche specifiche.

Infine, è importante evidenziare l’importanza di queste sostanze attraverso l’indicazione in una tabella degli agenti essiccanti, dei relativi composti e dei solventi organici con cui vengono impiegati, sottolineando il ruolo cruciale che svolgono nel campo della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...
è in caricamento