back to top

Igroscopicità: esempi, reazione di idratazione

Il fenomeno dell’igroscopicità e la sua rilevanza nelle sostanze chimiche

In chimica, l’igroscopicità rappresenta la capacità di alcune sostanze di assorbire vapore acqueo dall’aria circostante. Tale fenomeno può manifestarsi attraverso l’assorbimento superficiale del vapore o la formazione di idrati con la sostanza stessa, come nel caso dei solfati. Alcune sostanze possono anche sciogliersi direttamente nel vapore acqueo, portando alla loro deliquescenza.

Un esempio eloquente di ciò è il cloruro di calcio, che si trasforma in cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 ∙ 6H2O). In seguito, questo sale idrato intrappola l’umidità, trasformandosi in una soluzione concentrata di cloruro di calcio. La valutazione della capacità igroscopica di una sostanza avviene monitorando la variazione della sua massa nel corso del tempo durante la pesatura.

Le sostanze igroscopiche possono rappresentare una sfida per molte procedure analitiche. Ad esempio, durante la preparazione di una soluzione di idrossido di sodio con una concentrazione specifica, l’assorbimento di vapore acqueo durante la pesatura potrebbe compromettere la precisione del risultato ottenuto.

Oltre al cloruro di calcio, diverse altre sostanze presentano proprietà igroscopiche, tra cui l’acido solforico concentrato, l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, il cloruro di ferro (III), il pentossido di fosforo, l’idrossido di sodio, l’idrossido di potassio, il nitrato di calcio e il nitrato di rame (II).

Le sostanze igroscopiche che formano idrati seguono una reazione di ordine generale: A + n H2O → A(H2O)n, dove n rappresenta la capacità della sostanza di coordinare un certo numero di moli di acqua. Un altro parametro significativo è l’efficienza igroscopica, che indica la quantità di acqua che possono rimuovere da un solvente organico.

Ad esempio, il solfato di sodio ha una capacità di coordinamento di n = 10 e un’efficienza di 25 mg/L. Le sostanze igroscopiche vengono utilizzate in modo selettivo in solventi organici in base alle loro caratteristiche chimiche specifiche.

Infine, è importante evidenziare l’importanza di queste sostanze attraverso l’indicazione in una tabella degli agenti essiccanti, dei relativi composti e dei solventi organici con cui vengono impiegati, sottolineando il ruolo cruciale che svolgono nel campo della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento