Il serpente del faraone: tra chimica e magia

La reazione del serpente del faraone: tra la magia e la chimica

La reazione del serpente del faraone è un fenomeno affascinante che attrae l’attenzione non solo degli esperti del settore, ma anche degli appassionati di scienza.

La trasformazione di uno o più reagenti in prodotti di reazione attraverso la rottura dei legami e la formazione di altri costituisce il cuore di una reazione chimica. Non sempre è visibile, ma possono verificarsi cambiamenti come la formazione di precipitati, variazioni di colore o lo sviluppo di gas.

Tra le numerose reazioni chimiche, alcune si distinguono per la loro inspiegabile magia. Un esempio è la reazione del “serpente del faraone”, la cui realizzazione richiede attenzione in quanto si utilizzano reagenti tossici e si producono prodotti altrettanto pericolosi.

La reazione

Il composto iniziale per generare il serpente del faraone è il tiocianato di mercurio(II), ottenuto dalla reazione tra nitrato di mercurio(II) e tiocianato di potassio secondo la seguente equazione: Hg(NO3)2 + 2 KSCN → Hg(SCN)2 + 2 KNO3.

La combustione del tiocianato di mercurio porta alla sua decomposizione, formando inizialmente una sostanza scura costituita da nitruro di carbonio secondo l’equazione: 2 Hg(SCN)2 → 2 HgS + CS2 + C3N4.

I prodotti formati subiscono ulteriori trasformazioni. Il solfuro di carbonio reagisce con l’ossigeno generando biossido di carbonio e biossido di zolfo secondo l’equazione: CS2 + 3 O2 → CO2 + 2 SO2. Contemporaneamente, il nitruro di carbonio si decompone in parte in azoto gassoso e in cianogeno secondo l’equazione: 2 C3N4 → 3 (CN)2 + N2. Infine, il solfuro di mercurio(II) reagisce con l’ossigeno producendo vapori di mercurio metallico e biossido di zolfo: HgS + O2 → Hg + SO2.

Il risultato di questa reazione è una sporgenza che ricorda la forma di un serpente. Anche se è possibile ottenere lo stesso effetto con reagenti non nocivi, l’effetto sarebbe meno spettacolare e suggestivo.

È possibile visualizzare la reazione del serpente del faraone in questo (https://www.youtube.com/watch?v=FNB7neUQ0Mw).

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...