back to top

Indicatore al cavolo rosso: antocianine

nel Cavolo Rosso: Un Indicatore Naturale

Le antocianine presenti nel cavolo rosso conferiscono a questa verdura la capacità di essere un indicatore acido-base efficace e versatile, utilizzato sia in laboratorio che come strumento educativo per gli studenti.

Per preparare questo indicatore naturale, è sufficiente tritare le foglie di ¼ di cavolo rosso, pestarle in un mortaio e aggiungere acqua distillata. Successivamente, si riscalda la miscela a 50°C per 10-15 minuti, si filtra e si conserva la soluzione filtrata al riparo dalla luce.

Le antocianine sono responsabili del colore peculiare del cavolo rosso e presentano una struttura complessa che reagisce al variare del . In soluzioni acide, queste sostanze si tingono di rosso, mentre in soluzioni neutre assumono tonalità porpora o viola, e in soluzioni basiche diventano blu, verde o gialle.

Grazie alla loro struttura , le antocianine sono in grado di creare legami singoli e doppi che influenzano la capacità di assorbire determinate lunghezze d’onda e di riflettere specifici colori.

In definitiva, l’indicatore al cavolo rosso, estratto mediante un procedimento semplice, si rivela essere un potente strumento per rilevare variazioni di pH in laboratorio, offrendo un’ampia gamma di sfumature cromatiche in base all’ambiente circostante. Un esempio di come la natura fornisca soluzioni efficaci anche in campo scientifico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento