back to top

Indio: proprietà, composti, usi

L’Indio è un elemento metallico del blocco p della tavola periodica, appartenente al Gruppo 13 e al 5° Periodo, con una configurazione elettronica di [Kr] 4d10 5s2 5p1. Scoperto nel 1863 dai chimici tedeschi Ferdinand Reich e Hieronymus Theodor Richter mentre cercavano tracce di tallio in un minerale contenente zinco.

Caratteristiche dell’Indio

Questo metallo ha un colore bianco-argento ed è duttile e tenero al punto da poter essere tagliato con un coltello, simile al sodio. Presenta proprietà intermedie tra il gallio e il tallio, che fanno parte del suo stesso gruppo. Allo stesso modo dello stagno, se una barra di indio viene piegata, emette un rumore noto come grido dello stagno a causa di modifiche nella struttura cristallina.

Proprietà Chimiche

L’Indio ha diversi numeri di ossidazione, tra cui +3 e +1 i più diffusi. Si dissolve negli acidi ma non reagisce con l’ossigeno a temperatura ambiente. A temperature elevate, reagisce con arsenico, antimonio, fosforo, zolfo, selenio, tellurio e con gli alogenidi.

Composti dell’Indio

I composti contenenti Indio con stato di ossidazione +3 agiscono come acidi di Lewis per la loro elettronegatività. L’ossido di indio (In2O3) è ottenuto principalmente tramite la decomposizione termica dell’idrossido di indio (III) secondo la reazione:

2 In(OH)3 → In2O3 + 3 H2O

L’ossido di indio si presenta come un solido amorfo di colore giallo a basse temperature, mentre a temperature elevate mostra una forma cristallina rossa-marrone.

– Per saperne di più sugli elementi del blocco p, consulta [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-generale/elementi-del-blocco-p)
– Scopri di più su Ferdinand Reich su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinand_Reich)
– Per informazioni dettagliate sui numeri di ossidazione, leggi l’articolo su [Chimicamo.org](http://chimicamo.org//chimica-generale/numero-di-ossidazione-e-periodicita/)

Indio: Proprietà e Utilizzi

L’indio è un elemento chimico versatile che può reagire con vari composti per formare diversi materiali utili in diversi settori. Uno dei modi per ottenere il nitruro di indio è reagire l’ossido di indio con ammoniaca secondo la seguente reazione: *In2O3 + 2 NH3 → 2 InN + 3 H2O*.

Da una soluzione basica contenente sali di indio, si può ottenere l’idrossido di indio sotto forma di cristalli bianchi. Inoltre, l’indio reagisce con gli alogeni per formare i rispettivi alogenuri, come nel caso del cloruro di indio: *2 In + 3 Cl2 → 2 InCl3*.

Applicazioni dell’Indio

Dopo la Prima Guerra Mondiale, si scoprì che l’indio poteva stabilizzare le leghe non ferrose ed è stato utilizzato per questo scopo. Successivamente, è diventato un componente importante nelle leghe a basso punto di fusione, come la lega di indio-gallio che viene utilizzata come alternativa al mercurio e fonde a 16°C con una particolare composizione.

L’indio ha anche la capacità di bagnare il vetro, il che lo rende utile nella produzione di specchi resistenti alla corrosione. I film sottili di ossido di indio e stagno sono comunemente utilizzati nei display a cristalli liquidi.

Negli ultimi trent’anni, l’indio ha trovato ampio impiego nel campo dei semiconduttori, utilizzato per dopare il germanio e nei transistor al germanio. Inoltre, l’ossido di indio e il solfuro di indio sono impiegati in resistori, fotoconduttori e termistori ad alta precisione.

Un composto particolarmente interessante è il fosfuro di indio (InP), simile all’arseniuro di gallio, utilizzato nell’elettronica ad alta potenza e frequenza per la sua elevata velocità dell’elettrone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento