Ioduro di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Lo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I che cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate.

Proprietà

È un solido di colore bianco moderatamente igroscopico e solubile in acqua. È moderatamente solubile in ammoniaca, etanolo e etere etilico.
È  un agente riducente e reagisce prontamente con ossidanti, inclusi acidi ossidanti come solforico e nitrico.

A seguito di una lunga esposizione all’aria diventa giallo a causa della lenta ossidazione del sale in carbonato di potassio e iodio elementare:
4 KI + 2 CO2 + O2 → 2 K2CO3 + 2 I2

Sintesi

Lo ioduro di potassio si ottiene dalla reazione tra iodio e idrossido di potassio:
3 I2 + 6 KOH → KIO3  + 5 KI + 3 H2O

Questa reazione è una reazione di disproporzione infatti lo iodio passa da numero di ossidazione zero a numero di ossidazione + 5 nello iodato e -1 nello ioduro.

Reazioni

Lo ione ioduro forma molti sali poco solubili quindi lo ioduro di potassio può essere utilizzato per dar luogo alla formazione di molti sali che sono isolati per filtrazione.

Reagisce ad esempio con:

  • nitrato di piombo per dare ioduro di piombo di colore giallo intenso secondo la reazione di precipitazione:
    2 KI(aq) + Pb(NO3)2(aq) → PbI2(s) + 2 KNO3(aq)

Reagisce con lo iodio per dare triioduro:
KI + I2 → I3 + K+

Questa reazione consente l’utilizzo dello iodio nelle titolazioni ossidimetriche. Inoltre  lo ione triioduro tende a complessarsi con la spirale dell’amilosio e il complesso, assorbendo la luce, produce una colorazione blu scuro. Questa reazione è quindi usata per la determinazione dell’amido.

Lo ioduro di potassio reagisce con il perossido di idrogeno e i prodotti sono influenzati dal pH.

In ambiente neutro funge da catalizzatore nella decomposizione del perossido di idrogeno. La reazione avviene in due stadi. Nel primo stadio si forma lo ione ipoiodito:
KI + H2O2 → H2O + KIO

Nel secondo stadio l’ipoiodito reagisce con il perossido di idrogeno per dare acqua e ossigeno e KI che, non essendo consumato durante la reazione, è classificato come catalizzatore:
KIO + H2O2 → H2O + O2 + KI

In ambiente acido, alla presenza di ioni H+ si verifica l’ossidazione di KI in iodio e la riduzione ad acqua di H2O2
2 KI + 2 H+ + H2O2 → I2 + 2 H2O + 2 K+

Usi

Lo ioduro di potassio è utilizzato nel caso di emergenze nucleari in quanto protegge la tiroide dallo iodio 131 rilasciato nell’ambiente. È inoltre usato come espettorante e nella cura dell’ipertiroidismo. È stato usato in campo dermatologico per il trattamento di diverse malattie ma è caduto in disuso per l’avvento di nuovi farmaci. Come integratore è utilizzato da chi ha un basso apporto di iodio nella dieta e, unitamente allo iodato di potassio, nel sale iodato

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...