back to top

Ione carbonato: idrolisi, decomposizione, solubilità

Ione carbonato: proprietà, idrolisi, decomposizione e solubilità

L’ione carbonato è un anione poliatomico con la formula CO₃²⁻. Presenta una geometria planare con angoli di 120°, in cui il carbonio è ibridato sp². È stabilizzato da diverse strutture di risonanza. Quando si trova in soluzione acquosa, l’ione carbonato, base coniugata dell’idrogeno carbonato, subisce idrolisi basica secondo l’equilibrio CO₃²⁻ + H₂O ⇄ HCO₃⁻ + OH⁻.

Decomposizione termica dei carbonati metallici

PUBBLICITA

Numerosi carbonati metallici subiscono decomposizione termica, producendo l’ossido metallico e biossido di carbonio. La temperatura di decomposizione dipende dal metallo presente, nonché dalla sua reattività. Ad esempio, i carbonati dei metalli alcalino-terrosi richiedono temperature elevate per decomporsi, poiché sono più stabili.

Solubilità dei carbonati

I carbonati, in generale, sono poco solubili, ad eccezione di quelli di litio, sodio, potassio e ammonio. I carbonati meno solubili sono quelli di magnesio, calcio, bario, stronzio, cadmio, cobalto (II), rame (II), ferro (II), piombo (II), manganese (II), nichel (II) e zinco. Tuttavia, i carbonati dei metalli alcalino-terrosi si solubilizzano rapidamente in acque contenenti biossido di carbonio, formando carbonati.

Ciclo geochimico del carbonio

L’ione carbonato entra nel ciclo geochimico del carbonio, attraverso lo scambio dinamico di carbonio tra geosfera, idrosfera, biosfera e atmosfera terrestre. Questo avviene attraverso una serie di reazioni chimiche e processi fisici, biologici e geologici.

Reazioni degli acidi con i carbonati metallici

Quando gli acidi reagiscono con i carbonati metallici, si formano sali, acqua e biossido di carbonio, liberando calore in una reazione esotermica. Ad esempio, la reazione tra carbonato di ferro (II) e acido solforico produce solfato di ferro (II), acqua e biossido di carbonio.

La riscrittura ha eliminato link non necessari e ha rivisto l’organizzazione delle informazioni in modo più chiaro e leggibile.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento