back to top

Ione mercuroso: reazioni

Reazioni dell’ione mercuroso

L’ione mercuroso, con la formula Hg22+ e il mercurio con numero di ossidazione +1, presenta una configurazione elettronica che porta a composti paramagnetici a causa di un elettrone spaiato. Tuttavia, i composti con mercurio a +1 sono diamagnetici, poiché perdono entrambi gli elettroni 6s, eliminando gli elettroni spaiati.

I composti contenenti l’ione mercuroso spesso subiscono una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e ione Hg2+. Ad esempio, l’equazione di reazione per questa trasformazione è Hg22+ → Hg + Hg2+.

Un modo per ottenere composti con ione mercuroso è attraverso il nitrato di mercurio (I), che si dalla reazione tra acido nitrico e mercurio. Questo nitrato, solubile in acqua, subisce decomposizione termica a caldo producendo ossido di mercurio (II) e : Hg2(NO3)2 → 2 HgO + 2 NO2.

L’ossido di mercurio (II) si decompone a sua volta in mercurio e ossigeno: 2 HgO → 2 Hg + O2. In condizioni basiche, l’ione mercuroso forma mercurio e ossido di mercurio (II) reagendo con idrossido: Hg22+ + 2 OH- → Hg + HgO + H2O.

In presenza di H2S, si forma mercurio e solfuro di mercurio (II): Hg22+ + H2S → Hg + HgS + 2 H+. Con carbonato, si ottiene carbonato di mercurio (I) come precipitato: Hg22+ + 2 HCO3- → Hg2CO3 + CO2 + H2O, e tale carbonato, a sua volta, si decompone in ossido di mercurio (II) e mercurio: Hg2CO3 → HgO + Hg + CO2.

Il solfato di mercurio (I) si forma come precipitato con ione solfato: Hg22+ + SO42- → Hg2SO4. Il fluoruro di mercurio (I) reagisce con acqua per generare ossido di mercurio (II), mercurio e acido fluoridrico: Hg2F2 + H2O → HgO + Hg + 2 HF.

Il mercurio può essere ridotto a partire dall’ione mercuroso tramite agenti come Sn2+ e Fe2+: Hg22+ + 2 Fe2+ → 2 Hg + 2 Fe3+.

Un importante composto con mercurio a +1 è il cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, conosciuto come , usato come . Questo cloruro si ottiene dalla comproporzione di mercurio metallico e cloruro di mercurio (II): Hg + HgCl2 → Hg2Cl2.

In presenza di ammoniaca, il calomelano reagisce in una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e mercurio amidocloruro: Hg2Cl2(s) + 2 NH3(aq) → Hg(l) + HgNH2Cl(s) + NH4Cl(aq).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento