Ione mercuroso: reazioni

Reazioni dell’ione mercuroso

L’ione mercuroso ha la formula Hg22+ e in esso il mercurio ha un numero di ossidazione +1. Il mercurio ha una configurazione elettronica [Xe] 4f14 5d10 6s2, pertanto la configurazione elettronica dello ione Hg+ deve essere [Xe] 4f14 5d10 6s1, in cui è presente un elettrone spaiato nel livello s, rendendo i composti contenenti lo ione Hg+ paramagnetici.

Tuttavia, i composti contenenti mercurio con numero di ossidazione +1 sono diamagnetici, il che implica la perdita di entrambi gli elettroni 6s e la conseguente assenza di elettroni spaiati. Questo fenomeno viene spiegato con la formazione di un legame Hg-Hg nei composti di mercurio (I) in cui è presente lo ione Hg22+.

Reazioni dell’ione mercuroso

L’ione mercuroso dà spesso reazioni di disproporzione, dando luogo alla formazione di mercurio metallico e dello ione Hg2+ secondo la seguente reazione: Hg22+ → Hg + Hg2+

Il prodotto di partenza per ottenere composti contenenti l’ione mercuroso è il nitrato di mercurio (I), ottenuto dalla reazione tra l’acido nitrico e il mercurio. Esso è solubile in acqua ma a caldo dà luogo a una reazione di decomposizione termica per dare ossido di mercurio (II) e biossido di azoto secondo la reazione: Hg2(NO3)2 → 2 HgO + 2 NO2.

L’ossido di mercurio (II) a sua volta si decompone in mercurio e ossigeno secondo la reazione: 2 HgO → 2 Hg + O2.

In ambiente basico, l’ione mercuroso dà luogo alla formazione di mercurio e ossido di mercurio (II) secondo la reazione: Hg22+ + 2 OH- → Hg + HgO + H2O.

In presenza di solfuro di idrogeno, l’ione Hg22+ dà luogo alla formazione di mercurio e solfuro di mercurio (II): Hg22+ + H2S → Hg + HgS + 2 H+.

In presenza di idrogeno carbonato, l’ione Hg22+ dà luogo alla precipitazione del carbonato di mercurio (I) secondo la reazione: Hg22+ + 2 HCO3- → Hg2CO3 + CO2 + H2O.

Il carbonato di mercurio (I) si decompone termicamente secondo la reazione: Hg2CO3 → HgO + Hg + CO2.

In presenza di ione solfato, l’ione Hg22+ dà luogo alla formazione di un precipitato di solfato di mercurio (I) secondo la reazione: Hg22+ + SO42- → Hg2SO4.

Il fluoruro di mercurio (I) Hg2F2 è solubile in acqua e reagisce con essa per dare ossido di mercurio (II), mercurio e acido fluoridrico secondo la reazione: Hg2F2 + H2O → HgO + Hg + 2 HF.

L’ione mercuroso è ridotto a mercurio da agenti riducenti come Sn2+ e Fe2+: Hg22+ + 2 Fe2+ → 2 Hg + 2 Fe3+.

Uno dei composti più importanti in cui il mercurio presenta numero di ossidazione +1 è il cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, noto con il nome di calomelano, che a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Il cloruro di mercurio (I) può essere ottenuto da una reazione di comproporzione a partire dal mercurio metallico e dal cloruro di mercurio (II) secondo la seguente reazione: Hg + HgCl2 → Hg2Cl2.

Il cloruro di mercurio (I) deve la sua importanza all’elettrodo a calomelano che costituisce un elettrodo di riferimento. In presenza di ammoniaca, il cloruro di mercurio (I) dà luogo a una reazione di disproporzione con formazione di mercurio metallico e di mercurio amidocloruro di colore bianco che precipita secondo la reazione: Hg2Cl2(s) + 2 NH3(aq) → Hg(l) + HgNH2Cl(s) + NH4Cl(aq).

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...