back to top

Ione mercuroso: reazioni

dell’ione mercuroso

L’ione mercuroso, con la formula Hg22+ e il mercurio con numero di ossidazione +1, presenta una configurazione elettronica che porta a composti paramagnetici a causa di un elettrone spaiato. Tuttavia, i composti con mercurio a +1 sono diamagnetici, poiché perdono entrambi gli elettroni 6s, eliminando gli elettroni spaiati.

I composti contenenti l’ione mercuroso spesso subiscono una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e ione Hg2+. Ad esempio, l’equazione di reazione per questa trasformazione è Hg22+ → Hg + Hg2+.

Un modo per ottenere composti con ione mercuroso è attraverso il nitrato di mercurio (I), che si forma dalla reazione tra acido nitrico e mercurio. Questo nitrato, solubile in acqua, subisce decomposizione termica a caldo producendo ossido di mercurio (II) e : Hg2(NO3)2 → 2 HgO + 2 NO2.

L’ossido di mercurio (II) si decompone a sua volta in mercurio e ossigeno: 2 HgO → 2 Hg + O2. In condizioni basiche, l’ione mercuroso forma mercurio e ossido di mercurio (II) reagendo con idrossido: Hg22+ + 2 OH- → Hg + HgO + H2O.

In presenza di H2S, si forma mercurio e solfuro di mercurio (II): Hg22+ + H2S → Hg + HgS + 2 H+. Con carbonato, si ottiene carbonato di mercurio (I) come precipitato: Hg22+ + 2 HCO3- → Hg2CO3 + CO2 + H2O, e tale carbonato, a sua volta, si decompone in ossido di mercurio (II) e mercurio: Hg2CO3 → HgO + Hg + CO2.

Il solfato di mercurio (I) si forma come precipitato con ione solfato: Hg22+ + SO42- → Hg2SO4. Il fluoruro di mercurio (I) reagisce con acqua per generare ossido di mercurio (II), mercurio e acido fluoridrico: Hg2F2 + H2O → HgO + Hg + 2 HF.

Il mercurio può essere ridotto a partire dall’ione mercuroso tramite agenti come Sn2+ e Fe2+: Hg22+ + 2 Fe2+ → 2 Hg + 2 Fe3+.

Un importante composto con mercurio a +1 è il cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, conosciuto come , usato come . Questo cloruro si ottiene dalla comproporzione di mercurio metallico e cloruro di mercurio (II): Hg + HgCl2 → Hg2Cl2.

In presenza di ammoniaca, il calomelano reagisce in una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e mercurio amidocloruro: Hg2Cl2(s) + 2 NH3(aq) → Hg(l) + HgNH2Cl(s) + NH4Cl(aq).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento