Ione mercuroso: reazioni

Reazioni dell’ione mercuroso

L’ione mercuroso, con la formula Hg22+ e il mercurio con numero di ossidazione +1, presenta una configurazione elettronica che porta a composti paramagnetici a causa di un elettrone spaiato. Tuttavia, i composti con mercurio a +1 sono diamagnetici, poiché perdono entrambi gli elettroni 6s, eliminando gli elettroni spaiati.

I composti contenenti l’ione mercuroso spesso subiscono una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e ione Hg2+. Ad esempio, l’equazione di reazione per questa trasformazione è Hg22+ → Hg + Hg2+.

PUBBLICITA

Un modo per ottenere composti con ione mercuroso è attraverso il nitrato di mercurio (I), che si forma dalla reazione tra acido nitrico e mercurio. Questo nitrato, solubile in acqua, subisce decomposizione termica a caldo producendo ossido di mercurio (II) e biossido di azoto: Hg2(NO3)2 → 2 HgO + 2 NO2.

L’ossido di mercurio (II) si decompone a sua volta in mercurio e ossigeno: 2 HgO → 2 Hg + O2. In condizioni basiche, l’ione mercuroso forma mercurio e ossido di mercurio (II) reagendo con idrossido: Hg22+ + 2 OH- → Hg + HgO + H2O.

In presenza di H2S, si forma mercurio e solfuro di mercurio (II): Hg22+ + H2S → Hg + HgS + 2 H+. Con carbonato, si ottiene carbonato di mercurio (I) come precipitato: Hg22+ + 2 HCO3- → Hg2CO3 + CO2 + H2O, e tale carbonato, a sua volta, si decompone in ossido di mercurio (II) e mercurio: Hg2CO3 → HgO + Hg + CO2.

Il solfato di mercurio (I) si forma come precipitato con ione solfato: Hg22+ + SO42- → Hg2SO4. Il fluoruro di mercurio (I) reagisce con acqua per generare ossido di mercurio (II), mercurio e acido fluoridrico: Hg2F2 + H2O → HgO + Hg + 2 HF.

Il mercurio può essere ridotto a partire dall’ione mercuroso tramite agenti riducenti come Sn2+ e Fe2+: Hg22+ + 2 Fe2+ → 2 Hg + 2 Fe3+.

Un importante composto con mercurio a +1 è il cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, conosciuto come calomelano, usato come elettrodo di riferimento. Questo cloruro si ottiene dalla comproporzione di mercurio metallico e cloruro di mercurio (II): Hg + HgCl2 → Hg2Cl2.

In presenza di ammoniaca, il calomelano reagisce in una reazione di disproporzione, formando mercurio metallico e mercurio amidocloruro: Hg2Cl2(s) + 2 NH3(aq) → Hg(l) + HgNH2Cl(s) + NH4Cl(aq).

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento