back to top

Ioni poliatomici: esempi, tabelle

Ioni Poliatomici: Concetti, Esempi e Nomenclatura

Gli ioni poliatomici sono formati da due o più atomi legati tramite legami covalenti e possono acquisire o perdere protoni, modificando la loro carica complessiva. Questi ioni svolgono un ruolo significativo in varie chimiche e nella formulazione di compositi.

# Ioni Poliatomici Positivi Significativi

Alcuni esempi comunemente incontrati di ioni poliatomici positivi includono:

– Ossonio o Idronio (H3O+)
– [Ammonio](https://chimica.today/chimica-generale/ione-ammonio/) (NH4+)
– Ione Mercurio (I) o Mercuroso (Hg22+)
– Nitronio (NO2+)
(VO2+)
– Uranile (UO22+)

# Ioni Poliatomici Negativi Comuni

Tra gli ioni poliatomici negativi più diffusi, troviamo:

– [Perclorato](https://chimica.today/chimica-generale/perclorato/) (ClO4)
– Clorato (ClO3)
– [Clorito](https://chimica.today/chimica-generale/clorito/) (ClO2)
– [Ipoclorito](https://chimica.today/chimica-generale/ione-ipoclorito/) (ClO)
– [Nitrato](https://chimica.today/chimica-generale/nitrato/) (NO3)
– [Nitrito](https://chimica.today/chimica-generale/nitrito/) (NO2)
– Idrogenocarbonato (HCO3)
– Idrogenosolfato (HSO4)
– Diidrogenofosfato (H2PO4)
– Carbonato (CO32-)
(SO42-)

Approfondimento e SEO

Una comprensione dettagliata degli ioni poliatomici è essenziale per la e per collegamenti con discipline come la , la biochimica e le scienze ambientali. Per ulteriori approfondimenti, esplora i [concetti base della chimica]() e i [fondamenti degli acidi e delle basi](https://chimica.today/stechiometria/la-teoria-di-bronsted-lowry-degli-acidi-e-delle-basi/).Ioni poliatomici e la loro importanza in biochimica e chimica generale

Gli ioni poliatomici con carica -2, come il fosfato (HPO4^2-), il solfuro (S^2-) e il solfito (SO3^2-), hanno un ruolo cruciale nella biochimica e nella chimica inorganica. Altri ioni essenziali includono il cromato (CrO4^2-) e il bicromato (Cr2O7^2-), che sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni chimiche.

Altri ioni con carica tripla negativa includono l’arsenito (AsO3^3-) e l’arseniato (AsO4^3-), noti per la loro tossicità e importanza nella chimica e nella tossicologia. Il borato (BO3^3-) è impiegato in detergenti e cosmetici, mentre il ferricianuro ([Fe(CN)6]^3-) trova applicazioni in chimica analitica.

I ioni con carica negativa quadrupla, come il ferrocianuro ([Fe(CN)6]^4-), il pirofosfato (P2O7^4-) e l’ortosilicato (SiO4^4-), sono coinvolti in reazioni chimiche, sintesi e mineralogia.

Questi ioni poliatomici sono fondamentali per la formulazione di sali e la comprensione della loro nomenclatura e proprietà è essenziale per studenti e professionisti della chimica e scienze correlate. Le tabelle fornite offrono un utile riferimento per chiunque sia coinvolto nella scienza delle combinazioni chimiche.

L’utilizzo delle tabelle per la formulazione dei sali richiede una conoscenza dettagliata dei nomi e delle cariche degli ioni poliatomici. Queste risorse sono fondamentali sia per gli studenti che per i professionisti della chimica, fornendo una guida accurata per la corretta formulazione di sali in diverse applicazioni scientifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento