back to top

Krennerite: diffusione, proprietà, usi

La Krennerite e Altri Minerali Auriferi: Caratteristiche e Proprietà

La Krennerite è un minerale aurifero abbastanza comune, sebbene sia raro poiché l’oro si trova generalmente allo stato nativo. Insieme alla Silvanite e alla Calaverite, di cui è polimorfo, è un tellururo di oro con formula AuTe2. Mentre la Krennerite è ortorombica, la Calaverite si trova nel sistema cristallino monoclino. Altri minerali auriferi sono la Kostovite, la Nagyágite e la Petzite.

Origini e Diffusione della Krennerite

La Krennerite prende il nome da József Sándor Krenner, cristallografo ungherese. È comunemente associata all’oro nativo e si trova in fessure intragranulari di tellururo. Può essere trovata in associazione con la pirite, la Rodalquilarite, l’Hessite e la fluorite. La Krennerite si rinviene principalmente in Romania, Russia, Kazakhstan, Canada, Australia, Isole Fiji, Giappone e negli Stati Uniti, in particolare in Colorado.

Proprietà della Krennerite

La Krennerite ha un colore che va dal bianco argento al giallo ottone, un peso specifico di 8.62 e una durezza di 2.5 nella scala di Mohs. Mostra anisotropia e reagisce leggermente con l’acido nitrico causando una lieve effervescenza.

Usi e Applicazioni della Krennerite

Oltre ad essere una pietra da collezione, la Krennerite viene utilizzata anche per l’estrazione dell’oro. Quando riscaldata in soluzioni tampone con un pH compreso tra 2 e 12 a 220 °C, il tellurio viene rimosso selettivamente. I filamenti d’oro prodotti crescono perpendicolarmente alla superficie della Calaverite e presentano dimensioni che vanno da 200 a 500 nm, con lunghezze fino a ~25 μm. La morfologia di tali cristalli d’oro non varia significativamente con le condizioni della soluzione, ma l’efficienza della reazione dipende dalla solubilità dello ione Te4+ in soluzione.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento