Krennerite: diffusione, proprietà, usi

La krennerite è uno dei minerali auriferi più comuni ma è abbastanza raro dato che l’oro si trova generalmente allo stato nativo. È, insieme alla silvanite e alla calaverite di cui è polimorfo, un tellururo di oro con formula AuTe2. Infatti mentre la krennerite è ortorombica, la calaverite si trova nel sistema cristallino monoclino

Altri minerali auriferi sono la kostovite, in cui è presente anche il rame, la nagyágite, solfotellururo di bismuto e antimonio, con tracce di oro e piombo e petzite tellururo di argento e oro in rapporto di 3:1

Nel  1877 Gerhard vom Rath denominò questo minerale in onore di József Sándor Krenner  cristallografo e curatore del Museo dei Minerali Ungherese e professore all’Università Tecnica di Budapest.

Diffusione

È comunemente associata a oro nativo dove il prezioso metallo si presenta anche come grani isolati lungo le fessure intragranulari di tellururo.

Inoltre è associata a pirite, rodalquilarite, hessite e fluorite oltre agli altri minerali auriferi e può contenere anche argento in quantità variabili.   Si trova con altri telluridi nelle vene idrotermali ed è presente, storicamente, a Săcărâmb in Transilvania, ora conosciuta come la regione di Baia Sprie in Romania

Si rinviene anche in Russia, Kazakhstan, Canada, Australia, Isole Fiji, e Giappone. Negli Stati Uniti è diffusa in Colorado

Proprietà della krennerite

La krennerite ha un colore che varia dal bianco argento al giallo ottone, un peso specifico di 8.62 e una durezza, nella scala di Mohs, di 2.5. Mostra anisotropia e in presenza di acido nitrico mostra una lieve effervescenza

Usi

Oltre che come pietra da collezione è utilizzata per l’estrazione dell’oro.

Quando i grani di krennerite sono riscaldati in soluzioni tampone 0,2 M con un  pH da 2 a 12 a 220 °C, il tellurio è rimosso selettivamente.

I filamenti d’oro prodotti crescono perpendicolarmente alla superficie della calaverite e hanno diametri che vanno da 200 a 500 nm, con lunghezze fino a ~25 μm. Dal punto di vista strutturale, sono cristalli d’oro orientati in modo casuale, che formano aggregati generalmente dendritici. La loro morfologia non varia in modo significativo con il pH e la temperatura della soluzione, ma l’entità della reazione dipende dalla solubilità dello ione Te4+ in soluzione

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...