back to top

La Chimica dei Tellururi: Anioni, Composti e Minerali

I tellururi sono anioni che presentano il tellurio con numero di ossidazione -2, simile a elementi del Gruppo 16 come ossigeno, zolfo, selenio e polonio. A differenza degli anioni di ossigeno e seleniuro, i tellururi sono più pesanti ma più leggeri del polonio.

In condizioni acide, il tellurio si dissocia e forma acido telluridrico (H2Te), mentre in ambienti alcalini si può ottenere Te2^2- di colore rosso.

Acidi coniugati del Tellurio

Gli acidi coniugati dei tellururi derivano dall’idrogeno tellururo HTe- e si formano tramite reazione di riduzione del tellurio. Questo processo è caratterizzato da una reazione elettrochimica associata a un potenziale di riduzione di -1.14 V. Per ulteriori informazioni sui potenziali di riduzione, puoi consultare qui.

Utilizzo dei Tellururi Metallici

I tellururi metallici sono ampiamente impiegati nei materiali termoelettrici grazie alle loro eccellenti proprietà. Trovano applicazioni in semiconduttori a basso gap di banda, dispositivi termoelettrici e settore delle telecomunicazioni. Un esempio notevole è il tellururo di cadmio, un semiconduttore efficace nella conversione dell’energia solare.

Questi materiali sono promettenti nelle batterie agli ioni di litio e di sodio, e offrono interessanti proprietà per applicazioni in conversione di energia solare, catalisi e termoelettricità. Tuttavia, il costo elevato del tellurio ha spinto la ricerca verso materiali alternativi più economici.

Composti Organici del Tellurio

Il tellurio, simile a zolfo e selenio, può formare vari composti organici con legami Te-C. Questi derivati, ottenuti da reazioni di tellururi metallici con alogenuri alchilici, presentano un legame C-Te più lungo rispetto al C-O. Un’esempio è il dimetiltellururo prodotto da iodometano e tellururo di sodio.

Presenza nei Minerali Auriferi

I minerali contenenti tellurio come silvanite, calaverite, krennerite, nagyágite e petzite sono spesso rinvenuti in vene idrotermali. Sebbene comuni, sono considerati rari e di interesse scientifico e commerciale per il loro contenuto di metalli preziosi.

Per approfondire sui minerali contenenti tellurio, clicca qui.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento