back to top

Legame σ e π a confronto

Differenze e Caratteristiche dei Legami Molecolari σ e π

I legami σ e π orbirali molecolari fondamentali, formati dalla sovrapposizione deiorbitali atomici dei singoli atomi. la teoria degli orbitali molecolari, la combinazione lineare degli orbitali atomici forma un orbitale molecolare, riducendo l’energia del sistema grazie alla sovrapposizione degli orbitali atomici che condividono due elettroni a spin opposto tra i due atomi.

Il legame σ si forma mediante la sovrapposizione lungo la congiungente dei due nuclei con simmetria cilindrica. Ad esempio, la sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dell’atomo di idrogeno genera l’orbitale molecolare σ. Questo legame può manifestarsi attraverso diverse tipologie di sovrapposizione, come s-p, spn-spn, spn-s, o tra due orbitali p.

Invece, il legame π si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici con simmetria adeguata, avvenendo perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei. Questo legame si crea attraverso la sovrapposizione laterale dei due orbitali p e differisce legame σ per diverse caratteristiche. Ad esempio, gli elettroni sono distribuiti sopra e sotto l’asse che congiunge i due nuclei, non vi è libertà di rotazione intorno al legame, e può esserci di un legame π tra due atomi.

In sintesi, mentre il legame σ si forma prima e ha bassa energia, il legame π si forma successivamente e ha maggiore energia. Queste differenze contribuiscono a definire le proprietà distintive di ciascun legame molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento