back to top

Legame σ e π a confronto

Differenze e Caratteristiche dei Legami Molecolari σ e π

I legami σ e π sono orbirali molecolari fondamentali, formati dalla sovrapposizione deiorbitali atomici dei singoli atomi. Secondo la teoria degli orbitali molecolari, la combinazione lineare degli orbitali atomici forma un orbitale molecolare, riducendo l’energia del sistema grazie alla sovrapposizione degli orbitali atomici che condividono due elettroni a spin opposto tra i due atomi.

Il legame σ si forma mediante la sovrapposizione lungo la congiungente dei due nuclei con una simmetria cilindrica. Ad esempio, la sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dell’atomo di idrogeno genera l’orbitale molecolare σ. Questo legame può manifestarsi attraverso diverse tipologie di sovrapposizione, come s-p, spn-spn, spn-s, o tra due orbitali p.

PUBBLICITA

Invece, il legame π si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici con simmetria adeguata, avvenendo perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei. Questo legame si crea attraverso la sovrapposizione laterale dei due orbitali p e differisce dal legame σ per diverse caratteristiche. Ad esempio, gli elettroni sono distribuiti sopra e sotto l’asse che congiunge i due nuclei, non vi è libertà di rotazione intorno al legame, e può esserci più di un legame π tra due atomi.

In sintesi, mentre il legame σ si forma prima e ha bassa energia, il legame π si forma successivamente e ha maggiore energia. Queste differenze contribuiscono a definire le proprietà distintive di ciascun legame molecolare.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento