back to top

Legame σ e π a confronto

Differenze e Caratteristiche dei Legami Molecolari σ e π

I legami σ e π sono orbirali molecolari fondamentali, formati dalla sovrapposizione deiorbitali atomici dei singoli atomi. Secondo la teoria degli orbitali molecolari, la combinazione lineare degli orbitali atomici forma un orbitale molecolare, riducendo l’energia del sistema grazie alla sovrapposizione degli orbitali atomici che condividono due elettroni a spin opposto tra i due atomi.

Il legame σ si forma mediante la sovrapposizione lungo la congiungente dei due nuclei con una simmetria cilindrica. Ad esempio, la sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dell’atomo di idrogeno genera l’orbitale molecolare σ. Questo legame può manifestarsi attraverso diverse tipologie di sovrapposizione, come s-p, spn-spn, spn-s, o tra due orbitali p.

Invece, il legame π si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici con simmetria adeguata, avvenendo perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei. Questo legame si crea attraverso la sovrapposizione laterale dei due orbitali p e differisce dal legame σ per diverse caratteristiche. Ad esempio, gli elettroni sono distribuiti sopra e sotto l’asse che congiunge i due nuclei, non vi è libertà di rotazione intorno al legame, e può esserci più di un legame π tra due atomi.

In sintesi, mentre il legame σ si forma prima e ha bassa energia, il legame π si forma successivamente e ha maggiore energia. Queste differenze contribuiscono a definire le proprietà distintive di ciascun legame molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento