back to top

Legame σ e π a confronto

Differenze e Caratteristiche dei Legami Molecolari σ e π

I legami σ e π sono orbirali molecolari fondamentali, formati dalla sovrapposizione deiorbitali atomici dei singoli atomi. Secondo la , la combinazione lineare degli orbitali atomici forma un orbitale molecolare, riducendo l’energia del sistema grazie alla sovrapposizione degli orbitali atomici che condividono due elettroni a spin opposto tra i due atomi.

Il legame σ si forma mediante la sovrapposizione lungo la congiungente dei due nuclei con una simmetria cilindrica. Ad esempio, la sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dell’atomo di idrogeno genera l’orbitale molecolare σ. Questo legame può manifestarsi attraverso diverse tipologie di sovrapposizione, come s-p, spn-spn, spn-s, o tra due orbitali p.

Invece, il legame π si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici con simmetria adeguata, avvenendo perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei. Questo legame si crea attraverso la sovrapposizione laterale dei due orbitali p e differisce dal legame σ per diverse caratteristiche. Ad esempio, gli elettroni sono distribuiti sopra e sotto l’asse che congiunge i due nuclei, non vi è libertà di rotazione intorno al legame, e può esserci più di un legame π tra due atomi.

In , mentre il legame σ si forma prima e ha bassa energia, il legame π si forma successivamente e ha maggiore energia. Queste differenze contribuiscono a definire le proprietà distintive di ciascun legame molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento