back to top

Legame covalente, ionico e metallico a confronto

Differenze tra legame covalente, ionico e metallico

I legami chimici tra atomi, ioni e molecole di fondamentale importanza per le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. Tra i principali tipi di legame, troviamo il legame covalente, ionico e metallico, ciascuno con particolari caratteristiche influenzano le proprietà dei composti.

Il legame covalente si verifica quando gli atomi condividono una o più coppie di elettroni. Nel legame covalente puro, gli atomi condividono equamente gli elettroni, mentre nel l’attrazione degli elettroni è maggiore da parte dell’atomo più elettronegativo.

Il legame ionico è di elettrostatica e si forma tra elementi con significativa differenza di elettronegatività, generando ioni positivi e negativi. Questo tipo di legame è tipico dei sali e si basa sull’attrazione elettrostatica tra gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è caratterizzato da ioni metallici disposti in un e circondati da elettroni delocalizzati, conferendogli una natura non direzionale.

Le caratteristiche salienti di questi legami sono riassunte per evidenziarne similitudini e differenze: il legame covalente coinvolge la condivisione di elettroni, l’ionico si basa sull’attrazione tra ioni di cariche opposte e il legame metallico su ioni metallici in un reticolo cristallino con elettroni delocalizzati.

Questo confronto fornisce una visione approfondita delle diversità tra i vari tipi di legami, sottolineando l’importanza delle forze che influenzano le proprietà delle sostanze chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento