back to top

Legame covalente, ionico e metallico a confronto

Differenze tra legame covalente, ionico e metallico

I legami chimici tra atomi, ioni e molecole sono di fondamentale importanza per le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. Tra i principali tipi di legame, troviamo il legame covalente, ionico e metallico, ciascuno con particolari caratteristiche che influenzano le proprietà dei composti.

Il legame covalente si verifica quando gli atomi condividono una o più coppie di elettroni. Nel legame covalente puro, gli atomi condividono equamente gli elettroni, mentre nel legame covalente polare l’attrazione degli elettroni è maggiore da parte dell’atomo più elettronegativo.

PUBBLICITA

Il legame ionico è di natura elettrostatica e si forma tra elementi con significativa differenza di elettronegatività, generando ioni positivi e negativi. Questo tipo di legame è tipico dei sali e si basa sull’attrazione elettrostatica tra gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è caratterizzato da ioni metallici disposti in un reticolo cristallino e circondati da elettroni delocalizzati, conferendogli una natura non direzionale.

Le caratteristiche salienti di questi legami sono riassunte per evidenziarne similitudini e differenze: il legame covalente coinvolge la condivisione di elettroni, l’ionico si basa sull’attrazione tra ioni di cariche opposte e il legame metallico su ioni metallici in un reticolo cristallino con elettroni delocalizzati.

Questo confronto fornisce una visione approfondita delle diversità tra i vari tipi di legami, sottolineando l’importanza delle forze che influenzano le proprietà delle sostanze chimiche.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento