back to top

Legame covalente, ionico e metallico a confronto

Differenze tra legame covalente, ionico e metallico

I legami chimici tra atomi, ioni e molecole sono di fondamentale importanza per le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. Tra i principali tipi di legame, troviamo il legame covalente, ionico e metallico, ciascuno con particolari caratteristiche che influenzano le proprietà dei composti.

Il legame covalente si verifica quando gli atomi condividono una o più coppie di elettroni. Nel legame covalente puro, gli atomi condividono equamente gli elettroni, mentre nel l’attrazione degli elettroni è maggiore da parte dell’atomo più elettronegativo.

Il legame ionico è di natura elettrostatica e si forma tra elementi con significativa differenza di , generando ioni positivi e negativi. Questo tipo di legame è tipico dei sali e si basa sull’attrazione elettrostatica tra gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è caratterizzato da ioni metallici disposti in un e circondati da elettroni delocalizzati, conferendogli una natura non direzionale.

Le caratteristiche salienti di questi legami sono riassunte per evidenziarne similitudini e differenze: il legame covalente coinvolge la condivisione di elettroni, l’ionico si basa sull’attrazione tra ioni di cariche opposte e il legame metallico su ioni metallici in un reticolo cristallino con elettroni delocalizzati.

Questo confronto fornisce una visione approfondita delle diversità tra i vari tipi di legami, sottolineando l’importanza delle forze che influenzano le proprietà delle sostanze chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento