Legame ionico e covalente: caratteristiche e differenze
Il legame ionico e il legame covalente rappresentano due fondamentali tipi di interazioni tra atomi, dando origine alla formazione di cristalli ionici o molecole. Il legame covalente è generato dalla condivisione di elettroni di legame tra due atomi che presentano una bassa differenza di elettronegatività. Al contrario, se vi è un’elevata differenza di elettronegatività, come nel caso del sodio e del cloro, si ha la formazione di un legame ionico dovuto all’attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto.
Legame ionico
Il legame ionico si instaura tra almeno due atomi di elementi mediante il trasferimento di elettroni. Ad esempio, il cloruro di sodio si forma con il sodio che cede un elettrone diventando un ione positivo (Na+) e con il cloro che acquista un elettrone diventando un anione (Cl-). Questa interazione avviene prevalentemente tra elementi metallici e non metallici.
Legame covalente
Nel legame covalente, gli atomi si legano condividendo gli elettroni di valenza, formando molecole o solidi covalenti come il diamante e la grafite. Anche se si tratta di un legame più netto, in molte molecole con legame covalente è presente una percentuale di carattere ionico. Ad esempio, la molecola di idrogeno si forma da due atomi isolati di idrogeno che condividono i loro elettroni.
Inoltre, le molecole formate da legami covalenti sono stabili ma non risentono di una forte attrazione nei confronti di molecole uguali che le circondano. Viceversa, gli ioni che costituiscono specie ioniche mostrano una forte attrazione verso ioni circostanti di carica opposta. Tali caratteristiche determinano un basso punto di fusione nei solidi covalenti e un elevato punto di fusione nei solidi ionici.
In conclusione, la diversa natura dei legami ionici e covalenti porta le molecole a esibire proprietà macroscopiche differenti, come conduttività termica, conducibilità elettrica, temperatura di fusione ed ebollizione e stato di aggregazione.
Infine, la tabella riassuntiva delle differenze tra i due tipi di legame offre un’utile panoramica delle loro caratteristiche distintive.