back to top

Legante: composti di coordinazione

Il ruolo del legante in chimica di coordinazione

Il concetto di legante o ligando in chimica di coordinazione si riferisce a ioni o molecole che si legano a un metallo per formare un composto di coordinazione. Il legante agisce come una base di Lewis, mentre il metallo funge da acido di Lewis, dando luogo a una reazione acido-base che porta alla formazione del composto di coordinazione.

Caratteristiche del legante

Le caratteristiche tipiche di un legante includono la presenza di almeno una coppia solitaria di elettroni e la capacità di donare questa coppia solitaria all’atomo o ione metallico centrale per formare legami covalenti coordinati.

Classificazione dei leganti

Esistono diverse modalità di classificare i leganti in base alla loro denticità, alla struttura molecolare complessa del composto di coordinazione e alla loro natura chimica.

Denticità del legante

I leganti possono essere monodentati, cioè utilizzano una coppia di elettroni per coordinarsi all’atomo centrale, o polidentati, utilizzando più di una coppia elettronica. Ad esempio, gli alogenuri, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’acqua e altri composti sono esempi di leganti monodentati, mentre l’ossalato e l’etilendiamina sono esempi di leganti polidentati.

Struttura molecolare complessa del composto di coordinazione

Un’altra modalità di classificazione dei leganti si basa sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione. Si distinguono gli agenti chelanti, come l’EDTA, che formano una struttura ad anello attorno all’atomo metallico centrale, e gli ambidentati, come il tiocianato, che possono legarsi all’atomo metallico centrale attraverso più di un sito di legame.

Natura chimica

Infine, i leganti possono essere classificati in base alla loro natura chimica come organici neutri, inorganici, organici anionici e cationici, a seconda della presenza di gruppi funzionali specifici.

In conclusione, il legante svolge un ruolo cruciale nella formazione dei composti di coordinazione, interagendo con il metallo centrale e determinandone le proprietà e la reattività. La sua classificazione è fondamentale per comprendere le diverse modalità di coordinazione e le implicazioni chimiche che ne derivano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento