back to top

Legante: composti di coordinazione

Il ruolo del legante in chimica di coordinazione

Il concetto di legante o ligando in chimica di coordinazione si riferisce a ioni o molecole che si legano a un metallo per formare un composto di coordinazione. Il legante agisce come una base di Lewis, mentre il metallo funge da acido di Lewis, dando luogo a una reazione acido-base che porta alla formazione del composto di coordinazione.

Caratteristiche del legante

PUBBLICITA

Le caratteristiche tipiche di un legante includono la presenza di almeno una coppia solitaria di elettroni e la capacità di donare questa coppia solitaria all’atomo o ione metallico centrale per formare legami covalenti coordinati.

Classificazione dei leganti

Esistono diverse modalità di classificare i leganti in base alla loro denticità, alla struttura molecolare complessa del composto di coordinazione e alla loro natura chimica.

Denticità del legante

I leganti possono essere monodentati, cioè utilizzano una coppia di elettroni per coordinarsi all’atomo centrale, o polidentati, utilizzando più di una coppia elettronica. Ad esempio, gli alogenuri, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’acqua e altri composti sono esempi di leganti monodentati, mentre l’ossalato e l’etilendiamina sono esempi di leganti polidentati.

Struttura molecolare complessa del composto di coordinazione

Un’altra modalità di classificazione dei leganti si basa sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione. Si distinguono gli agenti chelanti, come l’EDTA, che formano una struttura ad anello attorno all’atomo metallico centrale, e gli ambidentati, come il tiocianato, che possono legarsi all’atomo metallico centrale attraverso più di un sito di legame.

Natura chimica

Infine, i leganti possono essere classificati in base alla loro natura chimica come organici neutri, inorganici, organici anionici e cationici, a seconda della presenza di gruppi funzionali specifici.

In conclusione, il legante svolge un ruolo cruciale nella formazione dei composti di coordinazione, interagendo con il metallo centrale e determinandone le proprietà e la reattività. La sua classificazione è fondamentale per comprendere le diverse modalità di coordinazione e le implicazioni chimiche che ne derivano.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento