back to top

Legante: composti di coordinazione

Il ruolo del legante in chimica di coordinazione

Il concetto di legante o ligando in chimica di coordinazione si riferisce a ioni o molecole si legano a un metallo per formare un composto di coordinazione. Il legante agisce come una base di Lewis, mentre il metallo funge da acido di Lewis, dando luogo a una reazione acido-base che porta alla formazione del composto di coordinazione.

Caratteristiche del legante

Le caratteristiche tipiche di un legante includono la presenza di almeno una coppia solitaria di elettroni e la capacità di donare questa coppia solitaria all’atomo o ione metallico centrale per formare legami covalenti coordinati.

Classificazione dei leganti

Esistono diverse modalità di classificare i leganti in base alla loro , alla struttura molecolare complessa del composto di coordinazione e alla loro natura chimica.

Denticità del legante

I leganti possono essere monodentati, cioè utilizzano una coppia di elettroni per coordinarsi all’atomo centrale, o polidentati, utilizzando di una coppia elettronica. Ad esempio, gli alogenuri, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’ e altri composti sono esempi di leganti monodentati, mentre l’ossalato e l’etilendiamina sono esempi di leganti polidentati.

Struttura molecolare complessa del composto di coordinazione

Un’altra modalità di classificazione dei leganti si basa sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione. Si distinguono gli agenti chelanti, come l’EDTA, che formano una struttura ad anello attorno all’atomo metallico centrale, e gli ambidentati, come il tiocianato, che possono legarsi all’atomo metallico centrale attraverso più di un sito di legame.

Natura chimica

Infine, i leganti possono essere classificati in base alla loro natura chimica come organici neutri, inorganici, organici anionici e cationici, a seconda della presenza di gruppi funzionali specifici.

In conclusione, il legante svolge un ruolo cruciale nella formazione dei composti di coordinazione, interagendo con il metallo centrale e determinandone le proprietà e la reattività. La classificazione è fondamentale per comprendere le diverse modalità di coordinazione e le implicazioni chimiche che ne derivano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...
è in caricamento