back to top

Legge delle proporzioni multiple. Esercizi svolti

La Legge delle Proporzioni Multiple e Alcuni Esercizi Pratici

La legge delle proporzioni multiple afferma se due elementi si combinano tra loro per formare più di un composto, le quantità in peso di uno, che si combinano con una quantità fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, generalmente piccoli.

John Dalton, XIX secolo, elaborò la teoria atomica prendendo in considerazione le leggi fondamentali della chimica già formulate da Lavoisier e Proust. Secondo la teoria di Dalton, la materia è composta da atomi, indivisibili e indistruttibili, che possono unirsi o separarsi per formare trasformazioni chimiche.

Esercizi svolti

1) Proporzioni tra ossigeno e carbonio


In due diversi composti le masse dell’ossigeno e carbonio rispettivamente 57.1 g e 42.9 g nel primo composto e 72.7 g e 27.3 g nel secondo. Secondo la legge delle proporzioni multiple, dimostriamo che tali dati sono in accordo con la legge. Il rapporto tra le masse di ossigeno e carbonio nei due composti conferma tale principio e indica che le masse di ossigeno che si combinano con la stessa massa di carbonio sono in rapporto di 2:1.

2) Proporzioni tra ossigeno e idrogeno


In due diversi composti le masse dell’ossigeno e dell’idrogeno sono rispettivamente 16 g e 2 g nel primo composto e 32 g e 2 g nel secondo. Anche in questo caso, i risultati confermano la legge delle proporzioni multiple.

3) Proporzioni tra azoto e ossigeno


L’azoto si lega all’ossigeno in quattro composti con diverse proporzioni. I risultati ottenuti nei calcoli dimostrano, anche in questo caso, la validità della legge delle proporzioni multiple.

In conclusione, esercizi svolti dimostrano come i dati sperimentali supportino la legge delle proporzioni multiple, confermando la validità della teoria di John Dalton e la sua importanza nello studio delle relazioni tra gli elementi chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento