back to top

Leghe di sostituzione e interstiziali: classificazione

Cos’è una lega e alcuni esempi celebri

Le leghe rappresentano sistemi omogenei composti da due o più elementi, di cui almeno uno è un metallo. Tra esempi più conosciuti di leghe troviamo l’acciaio inossidabile, l’ottone, il , l’oro bianco, l’argento sterling e gli amalgami. Di solito, il nome di una lega è derivato dal metallo principale presente e dagli altri elementi in ordine di percentuale in massa.

Storia delle leghe

Le leghe sono frutto di una ricerca volta a ottenere specifiche proprietà non presenti nei singoli metalli. Il bronzo rappresenta la prima lega conosciuta dall’uomo, utilizzata per la fabbricazione di armi e utensili in sostituzione al rame, per la sua fragilità non era adatto a questi scopi. L’età del bronzo inizia in Europa intorno al 3500 a.C., mentre le prime tracce di leghe risalgono a circa 7000 anni fa in Medio Oriente e in Cina. Negli ultimi tempi, è stata scoperta una nuova lega composta da magnesio e calcio che si distingue per la sua bassa velocità di corrosione.

Classificazione delle leghe

Le leghe possono essere classificate in base a diversi metodi, considerando ad esempio il numero di componenti (binarie, ternarie, quaternarie o complesse), la solubilità reciproca dei componenti, il reticolo cristallino, la dimensione degli atomi e le caratteristiche elettrochimiche dei singoli elementi.

e interstiziali

Le leghe possono essere suddivise in soluzioni solide omogenee chiamate leghe di sostituzione e leghe eterogenee chiamate interstiziali, a seconda delle interazioni tra gli ioni presenti. Le soluzioni solide sono miscugli omogenei in cui i componenti sono dispersi in modo uniforme nel reticolo cristallino. Al contrario, nelle , atomi di dimensioni minori si collocano nelle cavità del reticolo cristallino del metallo principale. Questa disposizione rende le leghe interstiziali più dure e resistenti rispetto ai metalli puri. Un esempio comune di lega di sostituzione è il bronzo, mentre l’acciaio è un esempio tipico di lega interstiziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento