back to top

Limonite: diffusione, proprietà, usi

La limonite è un ossido di ferro basico idrato con formula FeO(OH)· n HO. L’assenza di una composizione chimica definita e di una struttura cristallina non consentono di definire la limonite come un minerale. Per la sua struttura amorfa è un mineraloide e costituisce una matrice di base di molti altri minerali.

limonite

Indice Articolo

Di solito si presenta come materiale secondario, formato dall’erosione di ematite , magnetite , pirite e altri minerali contenenti ferro. Si forma spesso come precipitato in corrispondenza di sorgenti e aperture di miniere dove emergono dal sottosuolo acque acide e cariche di ferro. La maggior parte delle acque sotterranee contiene poco ossigeno e quando affiorano in superficie incontrano spesso acque ossigenate. I metalli disciolti nelle acque sotterranee si combinano rapidamente con l’ossigeno disciolto delle acque superficiali per formare un precipitato.

Diffusione

I depositi di limonite, spesso associati a quelli di , sono diffusi in molte parti del . I importanti si trovano nelle zone tropicali e calde come quelli situati in Brasile, India, Cuba, Congo e in Canada.

Proprietà

Si presenta di colore marrone giallastro, arancione con una durezza molto variabile nella scala di Mohs che va da 4 a 5.5.
Ha un peso specifico da 2.9 a 4.3 ed è molto resistente agli agenti atmosferici

Usi

La limonite è stata utilizzata dall’uomo fin dalla preistoria come pigmento. Si trova in molti pittogrammi neolitici e nel corso della storia è stato uno dei pigmenti più importanti per la creazione di vernici nella gamma di colori dal giallo all’ocra.

La limonite è stata per migliaia di anni come minerale di ferro di bassa qualità. L’estrazione commerciale di essa come fonte di ferro non è più effettuata in aree in cui sono presenti depositi ragionevoli di ematite e magnetite. I depositi di limonite sono infatti generalmente troppo piccoli e troppo impuri per l’uso nella moderna metallurgia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...

Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?

Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza oleosa e giallastra, prodotta dalle ghiandole perianali del castoro, nota per il suo odore intenso...
è in caricamento